
Il valore dei finanziamenti erogati alle Pmi attraverso le piattaforme fintech è più che raddoppiato nel 2021. Nei primi nove mesi dell’anno, informa una nota, sono stati erogati 2,3 miliardi di euro rispetto a 1 miliardo dello stesso periodo del 2020, numeri in forte crescita considerando il dato complessivo di 1,6 miliardi del 2020. Forte incremento anche per le aziende finanziate, che passano da 3.026 nei primi nove mesi del 2020 a quasi 6.400 nel 2021. Dalle analisi si tratta di aziende in prevalenza collocate nel nord Italia e attive nei settori dell’industria, dei servizi e dell’edilizia. Questi i numeri dell’indagine condotta da ItaliaFintech, l’associazione che raggruppa alcuni dei principali attori del Fintech nel nostro Paese, sui dati degli associati attivi nel lending in Italia. Nei 9 mesi crescono anche il factoring, con 522 milioni di euro (+16,5% rispetto allo stesso periodo del 2020), e i prestiti consumer, con 160,5 milioni di euro (+97,9% rispetto al 2020).
“Viene confermato il ruolo del fintech per il tessuto imprenditoriale italiano – dichiara Andrea Crovetto, Presidente di ItaliaFintech – la crescita dei volumi erogati testimonia la capacità di fornire un servizio impensabile fino a qualche anno fa. Va anche evidenziato il dato sul numero delle transazioni relative ai prestiti alle famiglie che da gennaio a settembre 2021 è quasi triplicato”.