La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Alle 5 della sera
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 21 Maggio 2022 | La Scuola Normale di Pisa è l’unico ateneo italiano tra i primi 200 nella RUR World University Rankings
  • 21 Maggio 2022 | Partnership tra Nexi e Piteco: al via un nuovo servizio per abbreviare i tempi di pagamento della filiera
  • 21 Maggio 2022 | Musica, arriva “Oltre il Giardino”: il nuovo disco con Gianfranco Caliendo e la Miele Band
  • 21 Maggio 2022 | Fiera Milano, il cda approva il proseguimento della realizzazione delle trattive con Fiera di Parma di una piattaforma fieristica europea nel comparto agroalimentare
  • 21 Maggio 2022 |  Partita la sperimentazione per il nuovo farmaco contro lo scompenso cardiaco
  • 21 Maggio 2022 | Umbria, il 4 e 5 giugno torna “Fior di Cacio”
  • 21 Maggio 2022 | Interpump Group, mandato per il buy-back di 1 mln di azioni proprie
  • 21 Maggio 2022 | Pietro Salini (Webuild): il Governo ha lanciato un ampio programma di nuove opere e mostra grande attenzione sul tema dei prezzi
  • 21 Maggio 2022 | SIMEST supporta la competitività delle esportazioni italiane
  • 20 Maggio 2022 | Forfettari verso gli 85 mila euro
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Home Editoriale

Con la pandemia aumenta l’emergenza dell’obesità infantile

28 Settembre 2021

Share

L’obesità infantile rappresenta un’emergenza da ormai quasi due decenni, ma da quando è scoppiata la pandemia è stata registrata un’accelerazione che non ha precedenti. “Alcuni studi indicano che in un solo anno si è verificato un aumento di peso pari a quello che ci si sarebbe aspettato avvenisse in ben 5 anni”, dice Piernicola Garofalo, endocrinologo dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME). Ora però che i vaccini anti-Covid ci consentono di contrastare e contenere l’emergenza, abbiamo l’urgenza di occuparci del problema dell’obesità giovanile. A lanciare l’appello sono gli specialisti dell’AME, che dopo la pandemia hanno registrato un significativo aumento di piccoli pazienti in sovrappeso e obesi. “Gli effetti della pandemia sono sotto gli occhi di tutti – dice Garofalo -. Moltissime persone, sia adulti e bambini, sono ingrassate e a documentarlo sono diversi studi scientifici. Tra questi, uno studio recentemente pubblicato dalla rivista JAMA, che ha confrontato l’indice di massa corporea di bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni d’età nel periodo pre-pandemia (da marzo 2019 a gennaio 2020) con quello registrato durante la pandemia (marzo 2020 e gennaio 2021). I risultati – continua – mostrano che il peso medio dei bambini tra i 5 e gli 11 anni d’età è aumentato di 2,30 chilogrammi; quello dei ragazzi tra i 12 e 15 anni di 2, 31 chilogrammi; e quello dei ragazzi di 16 e 17 anni di 1,03 chilogrammi”. In particolare, la fascia d’età più colpita è quella che va dai 5 agli 11 anni: l’aumento di peso è passato dal 36 al 45 per cento. “I lunghi periodi trascorsi in casa hanno portato ad aumentare il consumo di cibi spazzatura e bevande zuccherate e a ridurre l’attività fisica, con più ore passate davanti alla tv e al pc – spiega Garofalo -. Un danno enorme per i nostri bambini e ragazzi a cui non si può porre rimedio solo riprendendo la vita di prima come se nulla fosse. La scuola e la famiglia, devono fare uno sforzo maggiore dal punto di vista dell’educazione alimentare”. Il ritorno a scuola è solo un primo passo. “E’ bene far riprendere o far cominciare ai propri figli – sottolinea Garofalo – un’attività sportiva. Qualcosa che, secondo le attuali regole, per gli over 12 è possibile solo con la vaccinazione anti-Covid”. Secondo l’AME questo dovrebbe essere un incentivo per i genitori indecisi se vaccinare o meno i propri figli. “Oltre a essere una protezione contro il Covid, il vaccino può diventare l’inizio di un percorso verso il ritorno a un peso più sano”, dice Garofalo. “L’obesità infantile, come noto, porta con sé tutta una serie di rischi per la salute, anche nella vita adulta, dalle malattie metaboliche a quelle cardiovascolari e, come dimostrano le evidenze scientifiche, a maggiori complicazioni in caso di infezione da Covid-19”, conclude l’esperto. L’obesità infantile e degli adulti sarà uno dei temi centrali del prossimo congresso AME che si terrà il 11- 14 novembre 2021 a Trieste.


TOPICS:endocrinologoobesitàpandemiaspecialisti
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

L’obesità è collegata ai tumori


Nelle nuove emoticon di Apple anche i vaccini


La dieta vegana è un rischio per il feto


Le famiglie iniziano a prediligere i fast food


VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Video delle Pagelle e Classifiche de Communication, Marketing and Social Media

“L’attimo fuggente”, le pagelle e classifiche de Communication, Marketing and Social Media: voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Video delle Pagelle e Classifiche de Le Madamin dell’Economia


Pagelle & Classifiche

ALLE CINQUE DELLA SERA

PICCOLI FASTIDI RISOLVIBILI IN AEROPORTO E IN ALBERGO

Meravigliosi Borghi

29 Luglio 2019

Venosa

Cesare Lanza alla scoperta delle particolari bellezze italiane Siamo oggi in Basilicata, a 56 km da Potenza. Quasi 12.000 abitanti, meno di 500 metri sul…

Leggi...

22 Settembre 2021

Montefiore Conca


I LIBRI DI CESARE LANZA

"PER ORDINARE CLICCA SULL'IMMAGINE"

Premio Socrate

Video Premio Socrate 2020

Video Premio Socrate 2019

RUBRICHE DI CLAN

17 Settembre 2021

Saliscendi / LaVerità

di Cesare Lanza per LaVerità Antonino Cannavacciuolo Due menù degustazione, uno da 85 e l’altro da 100 euro, e quello à la carte. Così si…

Leggi...

Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share