La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 6 Giugno 2023 | Clima, Oxfam: “Dai Paesi ricchi meno di un terzo degli aiuti annunciati”
  • 6 Giugno 2023 | GlobalFoundries e STMicroelectronics finalizzano accordo per nuovo impianto manifatturiero di semiconduttori da 300 mln in Francia
  • 6 Giugno 2023 | Sesa forma una partnership strategica con InformEtica Consulting per la trasformazione digitale nel settore manifatturiero italiano
  • 6 Giugno 2023 | Zangrillo, smart working prorogato solo per i fragili
  • 6 Giugno 2023 | Yamaha Motor e Fantic Motor si uniscono per creare un veicolo elettrico a pedalata assistita
  • 6 Giugno 2023 | Raccolta di Banca Generali supera i €2,7 mld da inizio anno, segnando un aumento del 9% rispetto allo scorso anno
  • 6 Giugno 2023 | Superbonus, un saldo positivo
  • 6 Giugno 2023 | Safilo Group rinnova l’accordo di licenza con Kate Spade New York per occhiali da vista e da sole
  • 6 Giugno 2023 | Itema Group pensa a un futuro intelligente per la tessitura in collaborazione con SECO
  • 6 Giugno 2023 | Indel B parteciperà alla conferenza finanziaria di Vienna per incontrare investitori austriaci
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Home Editoriale

Con la pandemia aumenta l’emergenza dell’obesità infantile

28 Settembre 2021

Share

L’obesità infantile rappresenta un’emergenza da ormai quasi due decenni, ma da quando è scoppiata la pandemia è stata registrata un’accelerazione che non ha precedenti. “Alcuni studi indicano che in un solo anno si è verificato un aumento di peso pari a quello che ci si sarebbe aspettato avvenisse in ben 5 anni”, dice Piernicola Garofalo, endocrinologo dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME). Ora però che i vaccini anti-Covid ci consentono di contrastare e contenere l’emergenza, abbiamo l’urgenza di occuparci del problema dell’obesità giovanile. A lanciare l’appello sono gli specialisti dell’AME, che dopo la pandemia hanno registrato un significativo aumento di piccoli pazienti in sovrappeso e obesi. “Gli effetti della pandemia sono sotto gli occhi di tutti – dice Garofalo -. Moltissime persone, sia adulti e bambini, sono ingrassate e a documentarlo sono diversi studi scientifici. Tra questi, uno studio recentemente pubblicato dalla rivista JAMA, che ha confrontato l’indice di massa corporea di bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni d’età nel periodo pre-pandemia (da marzo 2019 a gennaio 2020) con quello registrato durante la pandemia (marzo 2020 e gennaio 2021). I risultati – continua – mostrano che il peso medio dei bambini tra i 5 e gli 11 anni d’età è aumentato di 2,30 chilogrammi; quello dei ragazzi tra i 12 e 15 anni di 2, 31 chilogrammi; e quello dei ragazzi di 16 e 17 anni di 1,03 chilogrammi”. In particolare, la fascia d’età più colpita è quella che va dai 5 agli 11 anni: l’aumento di peso è passato dal 36 al 45 per cento. “I lunghi periodi trascorsi in casa hanno portato ad aumentare il consumo di cibi spazzatura e bevande zuccherate e a ridurre l’attività fisica, con più ore passate davanti alla tv e al pc – spiega Garofalo -. Un danno enorme per i nostri bambini e ragazzi a cui non si può porre rimedio solo riprendendo la vita di prima come se nulla fosse. La scuola e la famiglia, devono fare uno sforzo maggiore dal punto di vista dell’educazione alimentare”. Il ritorno a scuola è solo un primo passo. “E’ bene far riprendere o far cominciare ai propri figli – sottolinea Garofalo – un’attività sportiva. Qualcosa che, secondo le attuali regole, per gli over 12 è possibile solo con la vaccinazione anti-Covid”. Secondo l’AME questo dovrebbe essere un incentivo per i genitori indecisi se vaccinare o meno i propri figli. “Oltre a essere una protezione contro il Covid, il vaccino può diventare l’inizio di un percorso verso il ritorno a un peso più sano”, dice Garofalo. “L’obesità infantile, come noto, porta con sé tutta una serie di rischi per la salute, anche nella vita adulta, dalle malattie metaboliche a quelle cardiovascolari e, come dimostrano le evidenze scientifiche, a maggiori complicazioni in caso di infezione da Covid-19”, conclude l’esperto. L’obesità infantile e degli adulti sarà uno dei temi centrali del prossimo congresso AME che si terrà il 11- 14 novembre 2021 a Trieste.


TOPICS:endocrinologoobesitàpandemiaspecialisti
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

Le donne sono le principali vittime sociali della pandemia


“Lavoro a domicilio all’italiana”. Brunetta affonda lo smart working


Amazon, ricavi trimestrali sfondano la soglia dei 100 miliardi di dollari. Lunedì storico voto sindacale nello stabilimento dell’Alabama


100 Italian Life Sciences Stories di Fondazione Symbola ed Enel in collaborazione con Farmindustria


VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A

“L’attimo fuggente”, Le pagelle e classifiche dei Presidenti di Serie A : voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione


Pagelle & Classifiche

Meravigliosi Borghi

22 Settembre 2021

Montefiore Conca

È un borgo in provincia di Rimini. 2200 abitanti, a 385 metri di altitudine. L’origine del nome non è chiara. Secondo alcuni, però, Montefiore deriverebbe…

Leggi...

17 Luglio 2019

Orvinio


Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share