
Prenderà il via il 17 settembre, per concludersi il giorno 19, la 31ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia. Partenza e arrivo a Mantova, la città del grande pilota, sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo. Alla manifestazione sono arrivate 290 richieste di partecipazione, di cui 267 quelle confermate dall’apposita commissione. Numerosi i paesi in rappresentanza di tutti i continenti (Italia, Germania, Svizzera, Olanda, Stati Uniti, Lituania, Gran Bretagna, Russia, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Polonia, Libano, Montecarlo, San Marino) e 48 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Saranno inoltre 93 le vetture anteguerra che prenderanno parte alla manifestazione. Il Gran Premio rappresenta un’occasione unica per poter ammirare da vicino queste iconiche vintage car che hanno fatto la storia dell’automobilismo mondiale: si ritroveranno come di rito in Piazza Sordello, nel cuore della città gonzaghesca.Organizzata dalla Scuderia Mantova Corse, che quest’anno celebra 40 anni di appassionata ed instancabile, la manifestazione di regolarità è riservata ad automobili di interesse storico costruite fino al 1976, nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A., ACI Sport ed ACI Storico. L’evento in onore del “Grande Tazio” godrà del patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Mantova, dei Comuni di Mantova, Cesenatico, Rimini, Urbino, Arezzo, Cortona, Ferrara, San Benedetto Po e della Repubblica di San Marino.
Il periodo di ammissione delle vetture è dagli esordi fino al 1976. Il percorso è di circa 1.100 km attraversando paesaggi suggestivi di Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana. La mitica auto di Tazio Nuvolari, l’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport del 1930, con cui 91 anni fa il mantovano volante vinse la Mille Miglia. Giovedì 16 settembre sarà il giorno dedicato alle verifiche tecniche e sportive, con un’appendice anche nella prima mattinata del venerdì 17. -Alle 10.45 del venerdì 17, la partenza da Piazza Sordello, nel cuore di Mantova.