Saliscendi / LaVerità

Share

di Cesare Lanza per LaVerità

Silvio Berlusconi

Dopo i problemini di salute, il Cavaliere sembra tornato in gran spolvero. Non a caso insegue l’obiettivo considerato primario in vista delle elezioni e della votazione per il successore di Sergio Mattarella al Quirinale: la formazione di un partito unico di centrodestra, con un accordo con Lega e Fratelli d’Italia. Non gli basta il progetto di una federazione.

Roberto Speranza

Una ne fa e cento ne pensa, l’inesauribile ministro della Salute. Speranza tra le righe (ma non tanto) sogna che la crisi pandemica possa restare permanente, prolungando, per l’emergenza infinita, le funzioni del Cts e l’incarico del generale Figliuolo. Il ministro non molla. E la domanda torna spontanea: se non si dimette, è proprio impossibile dimissionarlo?

Cristiano Ronaldo

In poche ore, ecco il suo triplice exploit. Con lucida freddezza fa sapere che le sue scelte, con la maglia della Juventus o con un’altra, rappresenteranno il meglio per il suo avvenire. In conferenza stampa, allontana due bottiglie di Coca Cola (che subito crolla in borsa, anche se poi risale) e invita a bere acqua. Infine, per gradire, due gol all’Ungheria, per dimostrare chi è il più forte.

Meghan Markle

Il 95 per cento dei britannici non vuole che il principe Harry e la sua Meghan tornino a Londra, sia pure temporaneamente, per battezzare la neonata Lilibet, a corte. È il risultato di un sondaggio (online) organizzato dal quotidiano inglese Express. Al centro della perfida polemica è Lilibet Diana Mountbatten Windsor: subito al centro di velenose contestazioni.

Fabrizio Gatta

Il conduttore è lontano dalla Rai da molti anni, ma continua a far parlare di sé. Ha abbandonato la televisione e ha deciso di diventare prete: presto sarà ordinato sacerdote. Nel 2013 si è avvicinato ai missionari del Preziosissimo sangue. Poi ha frequentato la facoltà di Teologia nella Pontificia università gregoriana. Nell’ottobre 2020 è stato ordinato diacono.

Luca Barbareschi

In tv ha detto che non lascerà un centesimo ai cinque figli (forse sei, se nel gruppo rientra un altro Barbareschi nato in America). Ha aggiunto che da oggi in poi dovranno cavarsela da soli. Concetti non nuovi e anche giusti. Ma sorge una domanda: perché parlarne pubblicamente? Per vantarsi o per giustificarsi?