
Le analisi svolte mostrano come il 34% degli incubatori/acceleratori italiani abbia dichiarato di acquisire delle quote societarie nelle organizzazioni incubate o facendo investimenti di capitale di rischio o in cambio di prestazioni e servizi (work for equity), dato in crescita rispetto all’anno precedente in cui era uguale al 27%. Inoltre, i risultati mostrano come, in media, gli incubatori/acceleratori ricevano circa 130 richieste di incubazione ma che ne supportino circa 25. “Il 2020 – ha spiegato Paolo Landoni, direttore scientifico della ricerca – è stato un anno difficile e non è stato facile raccogliere i dati. Siamo grati ai numerosi incubatori e acceleratori che sono riusciti a rispondere permettendoci di aggiornare le statistiche su questa importante parte del sistema imprenditoriale. Speriamo che il 2021 sia un anno di ripresa, ci sembra per fortuna di scorgere diversi segnali positivi”. La ricerca ha analizzato anche le organizzazioni supportate dagli incubatori/acceleratori italiani. Dalle analisi si è stimato che gli incubatori/acceleratori italiani abbiano supportato 3064 startup. Di queste, il 40% opera nel settore dei servizi di informazione e comunicazione. Gli altri settori in cui le startup incubate operano maggiormente riguardano le attività professionali, scientifiche e tecniche e le attività manifatturiere. Rispetto all’anno precedente è aumentato soprattutto il numero di startup incubate del settore noleggio, agenzie di viaggi e supporto alle aziende. In media, le startup hanno due dipendenti ciascuna e un fatturato annuo di circa 163 mila euro. Sono 212, più della metà si trova in Italia settentrionale e nel 2019 hanno supportato 3064 startup: sono gli incubatori ed acceleratori italiani. Queste organizzazioni hanno l’obiettivo di supportare attivamente il processo di creazione e sviluppo di nuove imprese innovative attraverso una serie di servizi e risorse offerti sia direttamente sia attraverso una rete di partner. I dati emergono dal nuovo Report Pubblico sugli incubatori/acceleratori italiani 2020 presentato oggi dal team di ricerca Social Innovation Monitor (SIM), con base al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Gli incubatori/acceleratori sono aumentati rispetto all’anno scorso. Di questi, 38 sono incubatori certificati dal MiSE, 27 sono incubatori universitari e 17 sono incubatori corporate.