La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Alle 5 della sera
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 28 Maggio 2022 | Concessioni balneari: consumatori scettici sul futuro di tariffe e servizi. L’inchiesta Altroconsumo sulle spiagge italiane
  • 28 Maggio 2022 | TrueScreen e Federpol annunciano la nascita di Federpol Forensics: l’app a supporto dei professionisti dell’investigazione
  • 28 Maggio 2022 | Portale Sardegna, valore della produzione pari a 6,4 mln
  • 28 Maggio 2022 | MeglioQuesto, il cda delibera l’emissione del prestito obbligazionario di massimi nominali da 15 mln
  • 28 Maggio 2022 | Premia Finance presenta la richiesta di ammissione per il passaggio al mercato Euronext Growth Milan
  • 28 Maggio 2022 | Poste Italiane, esiti dell’Assemblea degli Azionisti 2022
  • 28 Maggio 2022 | Intesa Sanpaolo, le startup incontrano pmi e investitori: nel primo demo day di “Up2Stars” presentate 10 startup del settore Digitale e Industria 4.0
  • 27 Maggio 2022 | SACE, l’ambasciatore Sequi nominato vice presidente
  • 27 Maggio 2022 | Autogrill, ricavi in aumento
  • 27 Maggio 2022 | Crescono i ristoranti veronesi che si affidano a Deliveroo
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Home Editoriale

Apnee notturne, spot Aai sui rischi d’incidenti stradali e sul lavoro

26 Marzo 2021

Share

Un uomo in macchina, quasi imbambolato, blocca il traffico cittadino mentre altri automobilisti sono in coda dietro di lui. Spazientiti dall’attesa suonano ripetutamente il clacson. L’uomo sembra non rendersi conto di quanto sta accadendo, si guarda il viso, che appare stanco. I suoi occhi, quasi spenti, si incontrano riflessi nello specchietto della propria autovettura.
Ad un certo punto, all’ennesimo sollecito e dopo le urla di alcuni automobilisti che lo invitano a sbrigarsi, l’uomo si risveglia dal proprio torpore. Poco dopo viene avvicinato da un vigile. “Lei soffre di apnee notturne, vero?”, gli domanda. “Ma non e’ che mi toglie la patente?” si difende. “Ma no!”, lo rassicura il vigile che poi lo invita ad ascoltare una voce fuori campo. “Un malato di Osas- afferma la voce narrante-rischia incidenti stradali e sul lavoro. Rivolgiti al tuo medico di famiglia, che ti indichera’ un percorso di diagnosi e terapia. Per informazioni visita apneedelsonno.it“. Siamo a Roma ma potremmo essere ovunque. Il dialogo e le immagini raccontano lo spot realizzato da Apnoici Italiani (Aai) per sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alle apnee notturne non trattate, in particolare per gli incidenti stradali e sul lavoro. Lo spot sara’ in onda da domenica 28 marzo sulle reti Mediaset e dal 2 maggio su La7. Insieme alla app di screening ‘APP.nee'(app.apneedelsonno.it) e a un video grafico informativo sulle apnee ostruttive del sonno (Osa), lo spot caratterizza la campagna di sensibilizzazione dal titolo ‘Apnee notturne, non dormirci sopra 2021’, nata in occasione della Giornata Mondiale del sonno, celebrata lo scorso 19 marzo. Per fare luce sulle apnee ostruttive del sonno e sull’eccessiva sonnolenza i pazienti hanno inoltre a disposizione il Numero verde 800141435.
Una malattia, quella delle apnee ostruttive del sonno (Osa) che coinvolge circa 6 milioni di persone solo in Italia, 44,3 milioni in Europa, circa un miliardo nel mondo. Dunque, si tratta di una patologia molto diffusa ma sotto diagnostica e sotto trattata – attualmente sono solo 250.000 i pazienti in terapia nel nostro Paese – e che ogni anno, secondo quanto reso noto dal ministero della Salute, costa al nostro Servizio sanitario nazionale 2,9 miliardi di eurol
“L’apnea ostruttiva del sonno- spiega alla Dire Luca Roberti, presidente dell’Associazione Apnoici Italiani Aps- e’ anche conosciuta come la malattia dei grandi russatori, poiche’ il russare rappresenta uno dei segni caratteristici della malattia. Non tutte le persone con roncopatia persistente o che sono obese sviluppano l’Osa. Ne possono soffrire anche soggetti normopeso per le caratteristiche strutturali delle prime vie aeree, compresa la bocca ed il mento. Gli episodi di riduzione/arresto del respiro avvengono durante il sonno ed assumono un significato associato alla patologia quando la ripetuta riduzione del flusso e’ di almeno il 50% fino alla completa ostruzione. In questo caso possiamo parlare di apnee. La durata di questi episodi va da almeno dieci secondi fino a piu’ di un minuto per singolo evento”.
Sono diversi in modi in cui le Osa possono fare la propria comparsa: un russamento persistente da almeno 6 mesi, con interruzioni del respiro durante il sonno che si registrano piu’ volte nell’arco di un’ora con la possibilita’ di risvegli frequenti, anche non coscienti. Tutto questo incide negativamente sulla qualita’ del riposo e su tutti gli organi del corpo, poiche’ si determina una sofferenza causata da mancanza di ossigeno. Una persona affetta da Osa puo’ inoltre sentire il bisogno di andare in bagno di frequente e, una volta sveglia, provare una secchezza delle fauci ed una eccessiva sonnolenza diurna proprio a causa di un sonno non ristoratore. Nei soggetti con apnea ostruttiva del sonno diminuisce inoltre la capacita’ di concentrazione, di memoria e di reazione agli stimoli.
Roberti aggiunge che “queste situazioni possono determinare gravi comorbilita’ che possono far pensare ad una Osa non trattata, quali il diabete di tipo 2, le aritmie cardiache tra cui la fibrillazione atriale e l’ipertensione farmacoresistente. La loro comparsa puo’ avvenire in eta’ adulta e nei bambini. I disturbi principali saranno l’irrequietezza determinata da un cattivo riposo e, negli studenti, la difficolta’ di apprendimento a scuola”.
Per i pazienti ci sono, pero’, buone notizie. Le Osa possono essere curate attraverso il monitoraggio cardiorespiratorio a domicilio, strumento simile a un holter e, in casi piu’ complessi, grazie alla polisonnografia, e nei prossimi mesi saranno disponibili nuove cure farmacologiche per quanti lamentano ancora sonnolenza dopo le terapie come Cpap e Mad. Da oltre un anno il nostro Sistema sanitario nazionale sta combattendo duramente per debellare il Coronavirus rischiando, pero’, di lasciare indietro la cura di altre numerose patologie. Negli ultimi mesi sono stati pubblicati diversi studi sul rapporto tra Covid-19 e apnee ostruttive del sonno. Dagli studi e’ emerso, in particolare, un aumentato numero di complicanze e relativa ospedalizzazione nei pazienti con Osa non curata.


TOPICS:aaiapnea notturnadialogoimmaginiromaspot
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

Banche popolari. Renzi informò De Benedetti del decreto


Roma, torna “Tennis & Friends”


Dopo aver fatto fuori Uber ed Ncc (con l’aiuto del governo), la lobby dei taxisti ha un nuovo nemico: Mytaxi


Salute, è un’Italia spaccata in due: in Trentino si vive tre anni in più che in Campania





VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Video delle Pagelle e Classifiche de Communication, Marketing and Social Media

“L’attimo fuggente”, le pagelle e classifiche de Communication, Marketing and Social Media: voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Video delle Pagelle e Classifiche de Le Madamin dell’Economia


Pagelle & Classifiche

ALLE CINQUE DELLA SERA

VASCO ROSSI, IL PATRIMONIO DEL ROCKER

Meravigliosi Borghi

2 Novembre 2021

Mezzano

Oggi mi trovo in Trentino-Alto Adige, a Mezzano, un borgo in provincia di Trento. Conta più di 1500 abitanti e si trova a 640 metri…

Leggi...

4 Luglio 2019

Calcata


I LIBRI DI CESARE LANZA

"PER ORDINARE CLICCA SULL'IMMAGINE"

Premio Socrate

Video Premio Socrate 2020

Video Premio Socrate 2019

RUBRICHE DI CLAN

17 Settembre 2021

Saliscendi / LaVerità

di Cesare Lanza per LaVerità Antonino Cannavacciuolo Due menù degustazione, uno da 85 e l’altro da 100 euro, e quello à la carte. Così si…

Leggi...

Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share