La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 9 Giugno 2023 | DAZN e FIGC, al via un’innovativa partnership dedicata a contenuti editoriali esclusivi: il primo sui colloqui tra arbitri e VAR
  • 9 Giugno 2023 | Consob: in Borsa esodo senza fine, addii record nel 2022
  • 9 Giugno 2023 | Piemonte, previsti più di 30000 contratti
  • 9 Giugno 2023 | Partecipa a We Make Future con SACE: al via il contest
  • 9 Giugno 2023 | La Sardegna mostra segnali di tenuta economica nonostante le incertezze globali
  • 9 Giugno 2023 | Confcommercio: aumento degli occupati e diminuzione delle persone in cerca di lavoro
  • 9 Giugno 2023 | Italgas: importante rafforzamento nel settore idrico grazie all’intesa raggiunta con Veolia per l’acquisizione delle partecipazioni di tre società nelle regioni Lazio, Campania e Sicilia
  • 9 Giugno 2023 | ANBI: inondazioni in diverse regioni italiane, la politica deve agire per la prevenzione
  • 9 Giugno 2023 | Regione Lombardia investirà 15 mln per contrastare la presenza di lupi e orsi
  • 9 Giugno 2023 | Maxi assunzioni alle Entrate
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Home Editoriale

Facebook lancia il suo piano per proteggere le presidenziali Usa 2020

10 Novembre 2019

Share

Guerra a interferenze straniere, fake news e falsi account

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Zuckerberg.jpg

Manca un anno alle elezioni presidenziali americane e stavolta Facebook non vuole arrivare impreparata e ripetere la debacle del 2016.
Così il più famoso social media al mondo ha lanciato il suo piano per proteggere il processo democratico del voto da interferenze straniere e disinformazione, dichiarando guerra a fake news e falsi account.
“Abbiamo la responsabilità di fermare ogni abuso e interferenza sulla nostra piattaforma”, afferma il gruppo di Mark Zuckerberg, che ha messo a punto protocolli di sicurezza e trasparenza che vanno dalla difesa degli account dei candidati e dei partiti alla strettissima sorveglianza della rete attraverso il lavoro di una vera e propria war room già sperimentata per le elezioni di metà mandato nel 2018 e dove sarà all’opera una task force di esperti ed analisti ancor più efficiente.
Del resto le presidenziali americane del 2020 saranno più che mai le elezioni dei social media e quello che si vuole assolutamente evitare è ripetere gli errori del passato, quando la Russia nel 2016 ha fatto di Facebook l’attore principale per seminare discordia e incertezza, scoraggiare l’affluenza alle urne e dare impulso al nazionalismo bianco. Per questo Facebook è da anni nell’occhio del ciclone, con Zuckerberg costretto più volte a difendersi anche in Congresso.
Soprattutto dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, la società a cui sono stati affidati senza consenso i dati di decine di milioni di utenti per utilizzarli per scopi politici.
I cardini del piano messo a punto nel quartier generale di Menlo Park sono la lotta alle interferenze straniere con un programma in grado di individuare i cosiddetti ‘bad actors‘ che agiscono nella rete, l’aumento della trasparenza delle pagine e della pubblicità, una severissima stretta su ogni forma di disinformazione e sui contenuti d’odio.
Questa dunque la risposta di Facebook dopo che Twitter, sempre in previsione delle elezioni americane del prossimo anno, ha deciso di risolvere il problema in maniera drastica vietando gli spot pubblicitari di carattere politico.
Ma per Zuckerberg non è questa la strada giusta da seguire, perchè – sostiene il fondatore di Facebook – vietare la pubblicità politica vuol dire censurare la libertà di parola e di espressione.

Ansa.it


TOPICS:bad actorsCambridge Analyticacensuradisinformazioneelezioni presidenzialifacebookMark Zuckerbergmenlo parkpubblicità politicarussiasicurezzasicurezza accountsocial mediatwitter
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

McDonald’s contro Trump su Twitter: “Sei ripugnante e hai le mani piccole”. Poi le scuse: “Ci hanno hackerato”


Apple contro le fake news: Siri non leggerà alcuni siti (ritenuti) inattendibili


No Picture

Alt! Spunta un documento segreto di Facebook, dove si invitava a connettere persone anche con pratiche discutibili


Stampa, raccolta a -7,2%


VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A

“L’attimo fuggente”, Le pagelle e classifiche dei Presidenti di Serie A : voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione


Pagelle & Classifiche

Meravigliosi Borghi

6 Ottobre 2020

Vico Equense

Si trova in provincia di Napoli. 90 metri di altitudine e 20mila abitanti. Il nome ha origini latine. Vico”, deriva da “vicus”, (si potrebbe tradurre…

Leggi...

6 Ottobre 2020

Sorrento


Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share