La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Rubriche di Clan
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 30 Marzo 2023 | Terna, dalla BEI la seconda e terza tranche del finanziamento da 1,9 mld per il Tyrrhenian Link
  • 30 Marzo 2023 | Regione Calabria, presentato piano di rilancio delle Terme Luigiane
  • 30 Marzo 2023 | Federazione Gomma Plastica sceglie Eprcomunicazione per l’attività di ufficio stampa
  • 30 Marzo 2023 | In edilizia irregolare il 93% delle imprese
  • 30 Marzo 2023 | Prada, presentato nuovo piano di assunzioni: 400 nuove risorse nell’area industriale entro fine anno
  • 30 Marzo 2023 | Al Suor Orsola il romanzo “Non lo dire a nessuno” di Gabriella Carmagnola
  • 30 Marzo 2023 | Gruppo Saviola, 200 mln da un pool di primarie banche con garanzia Sace per investimenti green
  • 30 Marzo 2023 | Roma, è tempo di Romics
  • 30 Marzo 2023 | Pescara, torna Vivicittà
  • 30 Marzo 2023 | Champagne, record di vendite in Italia
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Home Editoriale

Due tweet su 3 sono gestiti da software

10 Aprile 2018

Share

‘Bot’ più attivi di utenti reali, condividono 66% cinguettii

Su Twitter ci sono più software che essere umani. O almeno così sembrerebbe dallo studio condotto dal Pew Research Center, secondo cui sul microblog sono più attivi i ‘bot’, programmi che postano notizie automaticamente, che persone in carne ed ossa. In pratica, secondo l’analisi, due tweet su 3 sono gestiti direttamente dai bot evidenziando così il “ruolo pervasivo che gli account automatici hanno nel diffondere link“. I ricercatori hanno monitorato 2315 siti popolari, analizzando per sei settimane 1,2 milioni di tweet contenenti link ai siti stessi: il 66% di questi tweet viene condiviso dai software. Un altro dato interessante emerso dall’analisi è che pochi bot sono responsabili di molti link twittati: i 500 account-macchina più attivi sono responsabili del 22% dei link inviati su Twitter ai siti di notizie. Per rendere l’idea della differenza con gli utenti reali, i 500 utenti più attivi sono responsabili solamente del 6% dei link twittati.
Un altro dato che emerge dallo studio è che i temi più frequenti dei link sono lo sport e il porno. Ad esempio, il 90% dei link pornografici e’ twittato da bot, il 76% ha contenuto sportivo. Infine, circa nove link su dieci che rimandano a siti che aggregano notizie (89%) sono stati pubblicati da ‘bot’ e non da esseri umani. “E’ una quota significativamente più alta rispetto ai siti che producono principalmente proprie notizie”, fanno notare i ricercatori.

Ansa


TOPICS:+66%accountaccount-macchinabotcontenuto sportivoessere umanigestitilinklink pornograficimicroblognotiziePew Research Centersoftwaretweettwitter
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

Una ricerca di Veeam rileva che le aziende preferiscono sempre di più la modern data protection per i carichi di lavoro cloud al fine di ridurre i rischi di sicurezza


Volete lasciare Facebook? Attenzione a Instagram e Whatsapp


Coronavirus: Twitter, il telelavoro è obbligatorio


Lo spettro del commissariamento europeo sul governo Gentiloni


VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Le Pagelle e Classifiche dei Presidenti di Serie A

“L’attimo fuggente”, Le pagelle e classifiche dei Presidenti di Serie A : voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Le Pagelle e Classifiche de Le Madamin della comunicazione


Pagelle & Classifiche

Meravigliosi Borghi

10 Luglio 2019

Grottammare

In provincia di Ascoli Piceno si trova  Grottamare (conta quattordicimila abitanti, appena centottanta nel borgo). Si trova a centoventisei metri sul livello del mare. Il…

Leggi...

23 Novembre 2020

Rosazza


Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share