La Mescolanza

La Mescolanza

  • Home
  • Pagelle & Classifiche
  • Editoriale
  • Alle 5 della sera
  • Il Decoder
  • L’attimo fuggente
  • Socrate
  • Compleanni
  • Mercatini
  • Contatti
Hot Topics
  • 22 Maggio 2022 | PNRR Lab, nasce il laboratorio per il monitoraggio degli investimenti
  • 22 Maggio 2022 | Falck Renewables, nasce Tibula Energia: è la proposta per un parco eolico marino galleggiante in Sardegna
  • 22 Maggio 2022 | Gruppo A2A, bonus in bolletta e fondi alla Croce Rossa italiana per l’emergenza Ucraina
  • 22 Maggio 2022 | Fitch alza il rating di Assicuratrice Milanese a “BBB”
  • 22 Maggio 2022 | Editoria, online il nuovo numero di Raspelli Magazine
  • 22 Maggio 2022 | DiaSorin annuncia la marcatura CE del test ARIES
  • 22 Maggio 2022 | Tamburi Investment Partners, estensione al 19 giugno del termine finale dell’intesa per l’acquisto del 43% di Be Shaping the Future da parte di Engineering
  • 22 Maggio 2022 | Sciuker Frames, risultato netto a 14,8 mln
  • 22 Maggio 2022 | Il Gruppo FS Italiane è main partner del Festival della Comunicazione di Camogli
  • 22 Maggio 2022 | Enel e Laminam insieme per elettrificare il processo produttivo del nuovo stabilimento
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Home Editoriale

L’Ue boccia il marchio della catena di ristoranti “La Mafia si siede a tavola”: messaggio diseducativo

15 Marzo 2018

Share

L’Italia ha chiesto all’Euipo il non riconoscimento del nome, per l’insostenibilità della buona pubblicità fatta alla criminalità organizzata

 

No, la mafia non siede a tavola e non ci si siederà. Il Tribunale dell’Ue ha bocciato la proposta di marchio commerciale per la catena di ristoranti spagnola «La Mafia se sienta a la mesa» («la Mafia si siede a tavola», appunto), scelta che vede promuovere Cosa Nostra come sinonimo di qualità in contrasto con il buon gusto e, soprattutto, i principi fondamentali su cui si basa l’Ue. Niente marchio, quindi. E’ «contrario all’ordine pubblico», secondo i giudici di Lussemburgo. Via le insegne quindi. Sfondo nero, una rosa rossa sulla parte destra del riquadro, la scritta in bianco «La Mafia se sienta a la mesa». Questo il logo presentato nel 2006 dalla società La Honorable Hermandad (alla quale è succeduta La Mafia Franchises) all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) per chiederne il riconoscimento e, di conseguenza, la difesa a livello comunitario. L’Italia ha invece chiesto all’Euipo il non riconoscimento del nome, proprio per l’insostenibilità della buona pubblicità fatta alla criminalità organizzata. L’ha spuntata l’Italia, con l’Euipo che nel 2015 ha cancellato il marchio dai registri a dodici stelle. Gli spagnoli hanno deciso di fare ricorso al Tribunale, che oggi dà loro torto. Il termine Mafia, ricorda il Tribunale, non può essere associato a nulla di buono. È conosciuto e associato in tutto il mondo ad attività di criminalità organizzata. «Simili attività criminali violano i valori stessi sui quali si fonda l’Unione», quali, in particolare, i valori del rispetto della dignità umana e della libertà, che «sono indivisibili e costituiscono il patrimonio spirituale e morale dell’Unione». Inoltre, tenuto conto della loro dimensione transnazionale, le attività criminali della mafia «rappresentano una minaccia seria per la sicurezza di tutta l’Unione». Il messaggio che arriva dai ristoranti di Spagna è inoltre diseducativo, dato che il nome delle tavole calde e dei punti ristoro «trasmette un’immagine complessivamente positiva di tale organizzazione e banalizza i gravi attacchi sferrati da detta organizzazione ai valori fondamentali dell’Unione». Ancora, il marchio è considerato offensivo e irrispettoso delle vittime di agguati mafiosi e dei loro familiari. Gli spagnoli hanno facoltà di fare appello alla Corte. Hanno due mesi di tempo per decidere se continuare a promuovere il cattivo gusto.

di Emanuele Bonini, La Stampa


TOPICS:2006a tavolaassociatobanalizzabiancobocciatobuon gustobuona pubblicitàcatenacattivo gustoconosciutoConseguenzacontrarioContrastoCortecosa nostracriminalità organizzatadignità umanadiseducativododici stelleEuipofacoltàfamiliariimmagineItaliaLa Honorable HermandadLa Mafia FranchisesLa Mafia se sienta a la mesalibertàlogolussemburgomafiaminacciamondooffensivoordine pubblicopatrimonio spiritualeprincipipropostaqualitàregistririconoscimentoRicorsorispettoristoranti spagnolarosa rossaSfondo nerosicurezzatavole caldetortotransnazionaletribunaleUeUfficio dell’Unione europeavaloriviolanovittime
  • Previous post
  • Next post

Related Articles

Renzo Rosso investe in Ubooker, la nuova piattaforma per modelle


In Italia crescono i fumatori, quasi uno su quattro ha vizio


L’irriverente. Eccellenze universitarie italiane. La provincia dell’Europa e del mondo…


Rana rileva il pastificio Buitoni da Nestlè


VIDEO PAGELLE E CLASSIFICHE

Video delle Pagelle e Classifiche de Communication, Marketing and Social Media

“L’attimo fuggente”, le pagelle e classifiche de Communication, Marketing and Social Media: voti e giudizi per una passerella di protagonisti e personaggi considerati più o…

Leggi...

Video delle Pagelle e Classifiche de Le Madamin dell’Economia


Pagelle & Classifiche

ALLE CINQUE DELLA SERA

PICCOLI FASTIDI RISOLVIBILI IN AEROPORTO E IN ALBERGO

Meravigliosi Borghi

23 Novembre 2020

Montagnana

Oggi vi portò con me in Veneto, per parlarvi di Montagnana, in provincia di Padova. Si trova a 16 metri sul livello del mare, quasi…

Leggi...

4 Luglio 2019

Calcata


I LIBRI DI CESARE LANZA

"PER ORDINARE CLICCA SULL'IMMAGINE"

Premio Socrate

Video Premio Socrate 2020

Video Premio Socrate 2019

RUBRICHE DI CLAN

17 Settembre 2021

Saliscendi / LaVerità

di Cesare Lanza per LaVerità Antonino Cannavacciuolo Due menù degustazione, uno da 85 e l’altro da 100 euro, e quello à la carte. Così si…

Leggi...

Copyright © 2001-2021 La Mescolanza. Tutti i diritti riservati. Disclaimer - Rss - Powered by VISIONAGE

Share
Share