Usa, Trump contro il nuovo Air Force One: “Costa troppo”

Share

Il presidente eletto via Twitter critica la cifra di quattro miliardi di dollari prevista per due aerei: “E’ ridicolo. Noi vogliamo che la Boeing faccia un sacco di quattrini, ma non così tanti!”

Quattro miliardi di dollari per due aerei sono troppi: prima ancora di insediarsi alla Casa Bianca, Donald Trump si preoccupa di rivedere le spese considerate eccessive e lo fa nel suo modo irruento. Al centro della sua offensiva lanciata via Twitter c’è l’Air Force One, il jet presidenziale di cui l’aviazione statunitense ha appena ordinato due esemplari alla Boeing. Per il presidente eletto “i costi sono fuori controllo”: “Cancellate l’ordine”, ha twittato Trump, chiarendo ai giornalisti del suo seguito che “E’ ridicolo. Noi vogliamo che la Boeing faccia un sacco di quattrini, ma non così tanti!”.
A far salire il conto, secondo l’Associated Press, sarebbe stata la fretta che l’Aeronautica ha imposto all’azienda costruttrice. La Boeing ha chiarito di avere un contratto con le Forze armate che prevede la spesa di 170 milioni di dollari per definire le capacità richieste per l’aereo presidenziale. E ha fatto sapere di essere pronta a limare il prezzo se anche le richieste dell’amministrazione saranno tagliate. Gli analisti del settore sottolineano che sono proprio i lavori di personalizzazione a far lievitare i costi: un 747-8 in allestimento standard costa circa 225 milioni di dollari, ma la versione presidenziale deve avere caratteristiche specialissime, per garantire la sicurezza del leader anche durante una crisi prolungata.
La Boeing può vantarsi di aver trasportato i presidenti sin dal 1943, quando Franklin D. Roosevelt usò un Boeing 314 per attraversare l’Atlantico e incontrare il premier britannico Winston Churchill per un incontro di guerra. C’è da aggiungere che la costruzione dei due aerei ordinati, che sarà conclusa non prima del 2024, per il momento non riguarderà Trump, a meno di prevedere una sua ricandidatura e rielezione per un secondo mandato.
Ma forse, alla fine, un elemento di scarso entusiasmo da parte di Trump può essere legato al fatto che il miliardario è abituato a usare il suo aereo personale, un 757-200 acquistato da Paul Allen, ex socio di Bill gates e co-fondatore della Microsoft, e dotato di schermo tv ad alta definizione da 57 pollici e cinture di sicurezza placcate in oro. L’Air Force One, che non offre questi lussi, ha però a bordo un tapis roulant per fare allenamento, una sala operatoria e naturalmente tutte le dotazioni di comunicazione criptata, oltre alla possibilità di intervenire in diretta televisiva da oltre diecimila metri d’altezza e ai sistemi di difesa segretissimi.

La Repubblica