Quotidiani e tg non bastano Renzi vuole anche Internet

Share

Di Cesare Lanza

Italian prime minister Matteo Renzi at Ambrosetti workshopScommettiamo che se vincerà il No, faremo un passo avanti nei cruciali rapporti del governo con l’Europa e l’informazione? E, viceversa, le nostre libertà saranno ancor più soffocate, se prevalesse il ? Ho già confidato la mia insofferenza, sull’Europa. La Costituzione è stata massacrata dall’ingresso nell’Ue nel valore fondamentale: la nostra sovranità popolare non esiste più. Con le riforme, si poteva sperare in qualche aggiustamento, ispirandoci ad altri Paesi. Macché! Nella riforma renziana, la subordinazione è prevista formalmente! E l’informazione? Mai i predecessori di questo invasivo premier avevano osato tanto. Uno spazio importante, magari a denti stretti, spettava alle opposizioni. Oddio, certo nella riforma costituzionale la soppressione della libertà di stampa – almeno per iscritto – non c’è. Ma, nei fatti, in due anni e mezzo Renzi ha arraffato quasi tutto: nella carta stampata ha preteso l’uscita di direttori scomodi come Ferruccio de Bortoli dal Corriere della Sera e Maurizio Belpietro da Libero (il primo si è rintanato in un ruolo, accorto, di commentatore; il secondo è un lottatore, ha fondato questo giornale). E le voci critiche si contano sulle dita di una mano. In tv Renzi si è preso tutto, in Rai perfino la terza rete, e ha silenziato i conduttori scomodi. In Mediaset, lo stesso Berlusconi ha detto che il premier è molto temuto. Qualcosa mi dice che, se prevarrà il Sì alle sue melliflue riforme, l’ingordo Matteo vorrà domare anche il Web, oggi pieno di frizzi e lazzi e impertinenze verso di lui. Mandiamolo a casa, amici miei, prima che sia troppo tardi.

Cesare Lanza, La Verità