Chessidice in viale dell’Editoria

Share

CARLO VERDELLIMediaset sotto i riflettori degli analisti. Dopo la pubblicazione dei conti del gruppo di Cologno Monzese (vedere ItaliaOggi del 9/11/2016), a detta degli analisti di Icbpi, è «confermata l’attesa di una debole trimestrale. La perdita operativa dei tre mesi è inferiore alle nostre stime per effetto di costi più bassi. Nonostante ciò, dalla trimestrale emerge un quadro negativo sulle attività tv italiane» che riflette «il contributo della pay tv. Premium ha subito un duplice impatto dall’interim management legato alla cessione a Vivendi»: rallentamento crescita ricavi e maggiori costi rispetto al budget. Sempre per gli esperti «lo scontro giudiziario (l’udienza sulla richiesta di sequestro azioni proprie è in calendario il 23 novembre) rappresenta un elemento che sembra destinato a pesare in termini di incertezza. Le perdite della pay tv hanno oscurato il recupero di redditività registrato dalle altre attività tv». Banca Imi riduce poi il prezzo obiettivo da 4 a 2,6 euro, confermando la raccomandazione hold. Se Barclays lima invece il target a 2,6 euro da 3 euro, confermando a equal weight il rating, S&P Global Market Intelligence abbassa il target price da 2,9 a 2,35 euro (raccomandazione: sell). Limatura di target anche da parte di Equita Sim, che passa a 2,9 euro per azione dopo un terzo trimestre «inferiore alle attese». Rating hold confermato. Di contro Goldman Sachs sottolinea che, nonostante i conti deboli e la bassa visibilità, «l’outlook è stato sorprendentemente positivo». Anche Mediobanca Securities resta positiva. Ieri il titolo Mediaset ha chiuso a -3,8% a 2,328 euro.

Rai, in cda nessuna decisione su Verdelli. Il direttore editoriale dell’informazione Rai, Carlo Verdelli, resta al suo posto: ieri il consiglio di amministrazione di Viale Mazzini non aveva all’ordine del giorno alcuna richiesta di una sua rimozione così come era sembrato da indiscrezioni di stampa. Resta quindi l’appuntamento di gennaio, quando Verdelli dovrà presentare il piano per l’informazione. A sostenere il direttore editoriale anche Giancarlo Mazzucca, indicato come uno degli oppositori in cda. Intanto la Rai applicherà immediatamente il tetto agli stipendi di 240 mila euro annui per il top management, così come deciso dalla recente normativa, mentre per i contratti di natura artistica verrà chiesta un’interpretazione puntuale della legge al ministero dell’economia e finanze (che è l’azionista della tv pubblica) e allo sviluppo economico.

5G, sperimentazione in tre città nel 2017. «Siamo profondamente convinti della bontà del 5G tanto che nel 2017 lo sperimenteremo in tre città italiane: una del Nord, una del Centro e una del Sud, mettendo a disposizione parte dello spettro delle frequenze»: lo ha dichiarato ieri al Global 5G Event Antonello Giacomelli, sottosegretario allo sviluppo economico con delega alle telecomunicazioni, precisando che le città non sono state ancora decise. Giacomelli ha aggiunto che «a novembre chiuderemo la risoluzione sulle frequenze che interferiscono con i paesi confinanti». Infine, sulla legge di bilancio che anticipa di un anno il rinnovo delle frequenze al 2017, con conseguente malumore per il nuovo entrante Xavier Niel, Giacomelli ha spiegato che l’anticipo «dà certezza agli operatori per fare investimenti nel 5G». In tema di contributi alle emittenti locali per il 2015, infine, il ministero dello sviluppo economico ha avviato la fase che porterà alla loro liquidazione per 36.395.464 euro in tutto.

Veesible raccoglie per Edizioni Master. La concessionaria digital del gruppo Tiscali amplia il network con l’ingresso di Edizioni Master, gruppo editoriale specializzato in contenuti per il pubblico maschile, attraverso i canali hi-tech e business, e per quello femminile coi canali salute e food.

Donna Moderna lancia Dm Lab. L’iniziativa è dedicata alle donne e a tutte le famiglie, con oltre 50 incontri, workshop, laboratori e talk, tutti gratuiti, che avranno luogo da venerdì a domenica prossima spazio Open di Milano. Dm Lab (#dmlab) debutta anche grazie ai contributi delle testate Starbene, Casa Facile, Sale&Pepe, Focus Junior, Focus Pico e Nostrofiglio.it, che partecipano all’iniziativa insieme al magazine diretto da Annalisa Monfreda.

Italia Oggi