Alitalia, in corso lo sciopero di piloti e assistenti: 150 voli cancellati a Fiumicino

Share

L’agitazione è stata indetta da Anpac, Anpav e Usb e ha costretto la compagnia a cancellare molti voli sull’intera rete. Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl, avevano invece raggiunto un accordo con l’azienda

alitaliaE’ in corso dalla mezzanotte lo sciopero di 24 ore dei piloti ed assistenti di volo Alitalia, indetto da Anpac, Anpav e Usb, che ha costretto la compagnia a cancellare molti voli sull’intera rete. I tre sindacati confederali di categoria, Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl, avevano invece raggiunto un accordo con l’azienda. All’aeroporto di Fiumicino, per il momento, si registrano file contenute al terminal 1 davanti ai banchi della Compagnia: per lo più di passeggeri in transito provenienti dall’estero e che non hanno trovato il volo di proseguimento. Garantite durante lo sciopero le fasce orarie di tutela, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli vengono effettuati.
Soltanto nello scalo capitolino, a quanto appreso dall’Ansa, nell’intera giornata sarebbero stati cancellati da Alitalia oltre 150 voli: di questi voli soppressi, oltre 70 sono in partenza ed altrettanti in arrivo. Tuttavia, per il momento, grazie al piano straordinario e preventivo messo in campo dalla Compagnia aerea e da Adr, allo scalo romano non si registrano particolari ripercussioni e le file di passeggeri ai banchi Alitalia sono assai contenute.
“Gentile ospite ci scusiamo per il disagio che lo sciopero di piloti e assistenti di volo potrà arrecare”: così Alitalia, con un desk dedicato e una nota anche in inglese, accoglie sia a Fiumicino che a Milano Linate i passeggeri che incappano nelle cancellazione del proprio volo. Una nota della compagnia aerea precisa che, per ridurre al minimo i disagi, ha messo in campo personale aggiuntivo che assiste i viaggiatori. Lo stesso ha fatto la società di gestione Adr, che opera con una task force che fornisce informazioni e, se necessario, è pronta a distribuire acqua minerale. Alitalia informa poi i passeggeri che, oltre alla riprotezione, è prevista la possibilità di rimborsare o variare il volo penalizzato senza alcuna penale fino al 30 novembre. Per informazioni dettagliate sono stati messi a disposizione i seguenti contatti telefonici: dall’Italia il numero verde completamente gratuito 800 650 055, dall’estero il numero +39 06 65649.
L’agitazione è stata fortemente contrastata dall’azienda e anche il Mit ha mostrato rammarico. “Noi abbiamo tentato una mediazione, in cui abbiamo tenuto dentro tutti i sindacati, ma un sindacato non l’ha accettata. Però non ci sono le condizioni per precettare”, ha detto il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, a Otto e mezzo su La7. L’ad Cramer Ball ha invece scritto una lettera ai passeggeri, dicendo che “come amministratore delegato di Alitalia ho tentato in tutti i modi di evitare questo sciopero che considero ingiusto per i nostri passeggeri e, non esito a dirlo, una pura follia per la nostra Compagnia”. Al centro della vertenza aperta da mesi c’è una fitta serie di questioni tecniche che riguardano
il personale navigante, da quella relativa ad alcuni licenziamenti alle concessioni di viaggio. Ieri si era consumata anche la protesta dei lavoratori della Simav di Fiumicino e Ciampino (che si occupa di manutenzione di mezzi) indetta dalle segreterie nazionali di Fim, Fiom, Uilm.

Repubblica