SABATO 18 GIUGNO FESTA DEI 1000 GIOVANI PER LA FESTA DELLA MUSICA A MANTOVA: ANTEPRIMA NAZIONALE DELLA GIORNATA EUROPEA DELLA MUSICA
Mogol: La valorizzazione della cultura popolare è fondamentale perché dal suo livello dipende la cultura dei popoli. Evviva la Festa della Musica di Mantova che va in questa direzione con una grande attenzione ai giovani” con 1000 Giovani Musicisti, 15 Big come Testimonial, 170 artisti e band, 20 palchi e spazi dal vivo, 70 volontari, 40 partner, 25 espositori e tantissimo altro. Mogol sara’ presente a Mantova per assegnare una borsa di studio, che gli
permettera’ di fare un suo percorso tra il CET di Mogol e il MEI di Faenza, al giovane cantautore Cortex, vincitore del Mei Superstage 2015, il piu’ imporante contest per giovani emergenti di tutta Italia organizzato dal Musica: Mogol: W la Festa della Musica dei 1000 Giovani di Mantova di sabato 18 giugno, consegna borsa di studio a Cortex, il ricco programma musicale e di incontri.
Arriva la forte e convinta adesione alla Festa della Musica da parte del Maestro Mogol che sara’ presente sabato 18 giugno alla Festa dei 1000 Giovani per la Musica di Mantova, la prima manifestazione per la Festa della Musica nella Capitale Culturale d’Italia, promossa da Mibact, Siae, Anci, Comune di Mantova, insieme al Mei, Arci, Disma e Rete dei Festival, in apertura alle ore 14, per consegnare una borsa di studio che gli permettera’ di fare un suo percorso tra il CET di Mogol e il MEI di Faenza, al giovane cantautore Cortex, vincitore del Mei Superstage 2015, il piu’ imporante contest per giovani emergenti di tutta Italia organizzato dal MEI, e per un incontro aperto coi giovani e con le domande fatte dai giovani grazie alla conduzione di Leonardo Metalli, giornalista Rai del Tg 1, che insieme a
Enrico Deregibus, giornalista del Club Tenco, condurra’ l’incontro ponendo le sue domande al cantautore Luca Barbarossa. Il tutto si svolgera’ sabato 18 giugno alle ore 14, in apertura, nella splendida cornice del Teatro Bibiena di Mantova. Luca Barbarossa, testimonial musicale di punta della Festa della Musica di Mantova che si esibira’ alle 21 in Piazza Sordello, una delle 20 piazze coinvolte che vedra’ esibirsi 1000 giovani musicisti provenienti da tutta Italia suddivisi in 200 tra artisti e band, rappresentanti di tutti i piu’ diversi generi musicali: dal pop al rock, dal folk ai cantautori, dall’etnica all’elettronica, dall’indie pop all’indie rock, dal rap al reggae, dal jazz fino alla musica contemporanea. con un programma ricchissimo. Il pomeriggio proseguira’ alle 15 e 30 sempre al Teatro Bibiena, con un imperdibile Lezione di Rock : Nuove Generazioni nel Rock dagli Anni Novanta ad oggi a cura di Gino Cataldo ed Ernesto Assante, assolutamente imperdibile, mentre dalle 16 e 30 nella Sala Piermarini, sempre all’intermo del Teatro Bibiena, una tavola rotonda sul mercato musicale oggi tra strumenti musicali e festival e live per i giovani.
Dichiara infatti Mogol: ” La valorizzazione della cultura popolare è fondamentale perché dal suo livello dipende la cultura dei popoli. Evviva la Festa della Musica di Mantova che va in questa direzione con una grande attenzione ai giovani” con 1000 Giovani Musicisti, 15 big a fare da testimonial, 170 artisti e band, 20 palchi e spazi dal vivo, 70 volontari, 40 partner, 25 espositori e tantissimo altro. Alla sera nei palchi della Festa della Musica dei 1000 Giovani di Mantova si alterneranno big e giovani di grande rilievo come Luca Barbarossa, Eugenio Bennato, Omar Pedrini, Tosca, Lo Zoo di Berlino con Patrizio Fariselli degli Area e Ivana Gatti, Marco Ferradini, Stefano Saletti & Banda Ikona, Peppe Voltarelli, Tricarico, Ivan Cattaneo, Mauro Negri e Alessandro Solbiati e giovani di talento come, tra gli altri, Zibba, i Kutso, Pilar, Chiara Dello Iacovo, Cecìle, Stag con Marco Guazzone, Roberta Di Lorenzo, Cortex, Fabio Dal Min, Debbit, Dinastia, Voina Hen, Molla, Il Pinguino Imperatore, Giovanni Di Giandomenico, Stanley Rubik, Chiara Vidonis, Toot, Suntiago, Francisci, Veronica Marchi, Il Geometra Mangoni, Anna Luppi, Adolfo Durante, Mud, I Giardini di Chernobyl e tantissimi altri. Fra i testimonial partecipera’ Tosca che merita una particolare attenzione con i giovani artisti di Officine Pasolini Canzone, l’innovativo laboratorio di Alta Formazione della Regione Lazio attraverso il FSE. Tra gli artisti presenti insieme a lei anche la cantautrice Pilar. Ecco tutti i GiovaniArtisti di Officine Pasolini Canzone presenti sabato 18 giugno alla Festa della Musica dei 1000 Giovani di Mantova:Antonio Rossi, Antonio Pirozzi, Arturo Caccavale, Simone Ferrante, Antonio Toralbo, Nicola Scagliozzi, Giuseppe Sacchi, Gabriella Martinelli, Marta Lucchesini, Eliana Tumminelli, Carlo Valente, Fabia Salvucci, Walter Silvestrelli, Matteo Bottini, Paolo Mazziotti e Adriano Natale.
TEATRO BIBIENA
ORE 14.00 – Inaugurazione – Incontro con Mogol e Luca Barbarossa
Incontro dei giovani con Mogol e Luca Barbarossa. Conducono Leonardo Metalli ed Enrico Deregibus. In apertura verrà assegnata una borsa di studio al giovane cantautore Cortex.
ORE 14.00 – Sala Piermarini – Incontro Rete dei Festival
L’obiettivo è quello di presentare i progetti già avviati, confrontarsi e analizzare la situazione attuale del mondo dei festival e dei live in genere. Un incontro per stimolare la condivisione di idee ed esperienze e per dare il via a progetti e collaborazioni che possano dare un peso e un’importanza maggiore ad ogni realtà coinvolta. Coordinatore dell’incontro il responsabile organizzativo della Rete dei Festival, Francesco Galassi.
ORE 15.30 – Assante & Castaldo: Lezioni di Rock : Nuove generazioni nel rock dal ’90 ad oggi
Pmi, I-Jazz e altri operatori del settore
Intervengono Paolo Masini del MIbact, Claudio Formisano di Dismamusica, Mirko Pedretti di Arci Nazionale, Francesco Galassi di Rete dei Festival, Luca Fornari di AudioCoop, Massimo Benini di Pmi, Gianni Pini di I-Jazz,
Gianni Indino del Silb e altri rapprsentanti di associazioni del settore. Interveranno Maria Grazia Maxia della Federazione Autori insieme alla produttrice Chiara Bella e al giovane artista emergente Donato.
Per le conclusioni sono presenti: l’Onorebole Roberto Rampi e la Senatrice
Elena Ferrara.