Jérôme Stoll, presidente di Renault Sport Racing

Share

Jerome-Stoll RenaultCarlos Ghosn, mind presidente direttore generale del gruppo Renault, ha affidato a Jérôme Stoll il compito di creare un’organizzazione per la competizione nel motorsport. Stoll è infatti nominato presidente di Renault Sport Racing, cheap che sarà operativa sia a Viry-Châtillon (Francia) che ad Enstone (Regno Unito).
Nato l’8 marzo 1954 a Tunisi, spiega una nota, Jérôme Stoll si laurea all’Ecole Supérieure de Commerce de Paris (Escp) e consegue l’Executive Mba del Gruppo Hec. Comincia la sua carriera lavorando per Renault Véhicules Industriels (Rvi) dal 1980 al 1983, prima di passare alla Direzione Generale di Berliet Nigeria, filiale di Rvi (1983-1987). Entra alla direzione finanziaria di Renault nel 1987, e diventa direttore amministrativo e finanziario di Renault Automation nel 1989.
Viene nominato direttore degli acquisti industriali nel 1995 e poi direttore degli acquisti meccanici, nel 1998. Dal 2000 al 2006 è presidente direttore generale di Renault Samsung Motors. Nel 2006 assume il ruolo di direttore del Mercosur, viene nominato presidente di Renault do Brasil ed entra a far parte del comitato direttivo di Renault. Nel 2009 entra nel comitato esecutivo del gruppo e diventa leader del comitato di management della Regione Europa e direttore commerciale gruppo e veicoli commerciali, nonché presidente di Renault Retail Group.
A settembre 2012 Stoll concentra le sue responsabilità sulla direzione commerciale gruppo, la divisione veicoli commerciali e Renault retail group. A settembre 2013 è nominato direttore delegato alla performance e mantiene il ruolo di direttore commerciale gruppo.
A gennaio 2016 i due ruoli di direttore delegato alla performance e direttore commerciale gruppo vengono separati e Jérôme Stoll conserva quello di direttore delegato alla performance.
A marzo 2016 farà valere il proprio diritto alla pensione e sarà nominato presidente di Renault Sport Racing, operativa sia a Viry-Châtillon (Francia) che ad Enstone (Regno Unito).

“Prima Online”