Chessidice in viale dell’Editoria

Share

rcsRcs,  analisti positivi dopo le rassicurazioni sul debito. Rcs ha brillato ieri a piazza Affari con un rialzo del 10, 22% a 0,4801 euro. Venerdì scorso la società ha precisato che «la trattativa con le banche per ridefinire le condizioni del finanziamento procede secondo le modalità e le tempistiche previste, con l’obiettivo di pervenire a un accordo nel corso del mese di marzo». Banca Akros ha confermato sul titolo la raccomandazione accumulate e il prezzo obiettivo a 0,85 euro sottolineando «le dichiarazioni rassicuranti sulla rinegoziazione del debito e l’inizio positivo dell’anno in termini di raccolta pubblicitaria».

Premium sorpassa Sky. Si assottiglia sempre di più la forbice degli ascolti tra Premium e Sky e domenica scorsa c’è stato il sorpasso in occasione del match del San Paolo tra Napoli e Carpi. Partita che ha registrato 365.000 spettatori con l’1.95% di share di Premium contro i 283.000 spettatori con l’1.52% di Sky. Premium Sport, l’emittente diretta da Alberto Brandi, da quando ha raccolto nell’estate del 2015 l’eredità di Premium Calcio e con la grande esclusiva della Champions League, si è affermata come il canale pay più visto in Italia: 250.000 spettatori medi con l’1% di share nella fascia del prime time, mentre nelle 24 ore ha registrato lo 0.50% di share media (Sky Sport 1 è allo 0.42%).

Arsenal-Leicester, 1,72% di share per Fox Sports. Successo di pubblico per la sfida al vertice in Premier League tra Arsenal e Leicester andata in onda domenica su Fox Sports (canale 204 di Sky). Sono stati 351 mila gli spettatori, con l’1,72% di share tv e più di un milione di contatti netti. Fox Sports è stato il canale più visto dagli abbonati Sky in quella fascia oraria. Arsenal-Leicester è stata la partita di Premier League più vista della stagione. Nel dettaglio, il secondo tempo dell’incontro, totalizzando 482 mila spettatori e una share on tv del 2,34%, è la frazione di partita più vista dell’anno su Fox Sports. Complessivamente, nella domenica di calcio internazionale, il canale ha ottenuto 1.700.000 spettatori unici nelle 24 ore.

Annullato il sequestro dei fondi al Quotidiano di Sicilia. Il tribunale del riesame di Catania ha annullato il decreto di sequestro preventivo di 452 mila euro, deciso dal Gip, nei confronti della Ediservice Srl, società editrice del Quotidiano di Sicilia, per una presunta indebita percezione, dal 2010 al 2013, di contributi pubblici dal dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Radio 105 compie 40 anni. Oggi Radio 105 compie 40 anni e festeggia con i suoi amici: musicisti, scrittori, attori, da anni ospiti degli studi di Largo Donegani a Milano, si ritroveranno insieme a tutti i dj della radio per vivere una giornata di festa. Fra i nomi di chi parteciperà: Fedez, Edoardo Bennato, Nesli, J Ax, Jovanotti, Giuliano Sangiorgi, Elio e Le Storie Tese, Alex Britti, Irene Fornaciari, Elenoire Casalegno, Dolcenera, Mondo Marcio, Francesco Sarcina, Michele Serra, Beppe Severgnini, Ficarra e Picone, Benedetta Parodi, Marco Bianchi, Piero Pelù, Leonardo Pieraccioni, Diego Abatantuono e Max Biaggi. L’intera giornata sarà trasmessa in diretta streaming su 105.net.

RadioRai, copertura su Sanremo con oltre 120 ore di trasmissione. In tutto sono state oltre 120 le ore di radio legate alla kermesse canora sanremese dove sono stati proposti tutti gli artisti che hanno solcato il palco dell’Ariston. Radio2, la radio ufficiale del Festival, ha proposto oltre 50 ore di dirette da Sanremo, tra quelle in piazza e quelle dallo studio dell’Ariston.

“Italia Oggi”