Francia, Murdoch investe 2 mln di euro nell’Opinion

Share

Jack Ma di Alibaba vuole il South China Morning Post

Rupert MurdochRupert Murdoch mette per la prima volta un piede nella stampa cartacea francese e investe 2 milioni di euro per arrivare a poco meno del 10% del capitale dell’ Opinion. Al giornale liberale francese, view che assomiglia editorialmente parlando al “Foglio” italiano, l’editore del Wall Street Journal (Wsj) e dell’agenzia stampa finanziaria Dow Jones si ritroverà in un piccolo salotto buono transalpino a fianco di Bernard Arnault, nurse proprietario del gruppo del lusso Lvmh, e della famiglia Bettencourt fondatrice del marchio di cosmesi L’Oréal. Entrambi azionisti di minoranza, hanno investito rispettivamente 6 milioni di euro e 5,2 milioni di euro nel quotidiano diretto da Nicolas Beytout, direttore e primo azionista della testata con il 25-30%.

jack maMurdoch non è il solo imprenditore a investire sulla carta stampata a dispetto di ogni previsione di chiusura definitiva, visto che in questi giorni anche Jack Ma, patron del colosso di e-commerce Alibaba, è in trattative per acquistare una quota importante del South China Morning Post di Hong Kong. Anzi, i passi di Jack Ma ricordano quelli di Jeff Bezos (ma non solo) che, da un comparto diverso dall’editoria e ancora una volta dal commercio elettronico, è partito alla conquista del Washington Post.

L’arrivo di Murdoch all’ Opinion è una sorpresa, secondo la redazione di trenta giornalisti e una decina di altri dipendenti: nato nel 2013, il “Foglio” francese non ha ancora raggiunto il pareggio (oggi posticipato dal 2016 a fine 2017, anno in cui almeno potrà contare sull’effetto elezioni presidenziali), ha una tiratura di 35 mila copie, ne vende 20 mila di cui 2,5 mila nelle edicole francesi e solo 500 nei chioschi parigini della capitale. Il suo posizionamento è chiaramente liberale, ma il suo lettorato è ristretto e il direttore, già a capo delle redazioni a “Les Echos” e “Le Figaro”, è periodicamente a caccia d’investitori, sempre secondo i suoi giornalisti. Adesso l’ Opinion non solo riceverà 2 milioni di euro, ma soprattutto con Wsj e Dow Jones avvierà partnership editoriali quinquennali per lo scambio reciproco di contenuti, per accedere ai database d’informazioni numeriche dell’agenzia stampa finanziaria e ancora proponendo abbonamenti scontati in abbinata, sia cartacei sia online.

Anche a livello di strategie future, c’è sintonia con Murdoch, ha dichiarato Beytout, «credendo tutti e due nella formula del web a pagamento, per esempio». Il sito Lopinion.fr ha oggi 300-380 mila utenti unici, che pagano 15 euro al mese per accedere alle informazioni del giornale su internet. Per spingere l’audience, Beytout ha anticipato nuove alleanze sui video online e una formula «license», che permette per esempio a un’azienda di offrire a tutti i suoi dipendenti più accessi allo stesso quotidiano.
Un po’ quello che in Italia succede con le vendite digitali multiple, rilevate da Audiweb. Nel caso, dell’ Opinion la formula ha fruttato 11 mila abbonati in più.

di Marco A. Capisani “ItaliaOggi”