
Il Catasto si modernizza e passa esclusivamente al formato digitale. L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che questa transizione porterà con sé numerosi vantaggi per i cittadini. Addio alla documentazione cartacea: d’ora in poi il Catasto sarà aggiornato solo online.
A partire dal primo giugno, tutti gli atti di aggiornamento catastale saranno trasmessi in modo esclusivo attraverso il web. È obbligatorio inviare all’Agenzia delle Entrate i documenti Docfa e Pregeo per l’aggiornamento delle banche dati catastali. Questi documenti devono essere presentati in caso di nuove costruzioni o di variazioni su immobili, come fusioni, frazionamenti, ampliamenti o ristrutturazioni, per permettere l’aggiornamento della banca dati catastale.
Fino ad ora, l’invio telematico era facoltativo, ma da lunedì prossimo, i professionisti (quali geometri, ingegneri, architetti, dottori agronomi e periti) saranno obbligati a trasmettere gli atti di aggiornamento catastale unicamente via internet, utilizzando il software fornito dall’Agenzia delle Entrate. Questa modalità di invio consente ai professionisti di inoltrare le richieste di aggiornamento direttamente dal proprio ufficio, evitando la necessità di recarsi presso gli sportelli, e rendendo possibile la trasmissione in qualsiasi giorno e momento.
Il ricevimento dei dati in formato digitale migliorerà notevolmente la qualità delle informazioni catastali e contribuirà a snellire le tempistiche necessarie per l’aggiornamento delle banche dati. Di conseguenza, si avrà un risparmio di risorse e una maggiore trasparenza nel trattamento delle informazioni.
Gli Uffici Provinciali-Territorio offriranno un supporto adeguato ai tecnici professionisti durante la fase iniziale dell’obbligatorietà della trasmissione telematica, anche in caso di problemi tecnici, garantendo così la ricezione di tutti gli atti di aggiornamento, firmati digitalmente.