Facebook va a caccia di password rubate, per la tua sicurezza

facebook
Share

facebookHackerare un account Facebook non è cosa semplice. Il popolare social network ha alle spalle uno dei migliori centri per la sicurezza sul web, dove lavorano centinaia di esperti di sicurezza sul web pronti in qualsiasi momento a sventare attacchi e proteggere account e informazioni degli utenti. Eppure, non importa quanto Facebook sia sicuro: ogni giorno vengono rubate migliaia di password senza che i proprietari se ne accorgano.A volte si tratta di operazioni colossali come l’attacco che subì Adobe nel 2013, ma più spesso di fatti molto meno spettacolari. Dalla pagina Facebook ufficiale Protect the Graph, il team tecnico del social network di Mark Zuckerberg sottolinea l’importanza di avere una password unica per ogni sito web in cui ci si registri. La società suggerisce a tutti gli utenti che vogliono registrarsi ad un nuovo sito internet di utilizzare, dove possibile, il login via Facebook, al posto di creare un nuovo account magari con gli stessi dati di registrazione. Il team capitanato da Zuckerberg annuncia in un post che i moderatori della piattaforma stanno esplorando la Rete alla ricerca di password rubate: la società cercherà attivamente i dati sottratti e li confronterà con il proprio database per tenere più al sicuro i propri utenti. In poche parole, il sistema sottoporrà le password rubate ad hashing e le confronterà con i dati di Facebook. Ogni qualvolta ci sarà corrispondenza, e quindi possibilità di una violazione, verrà chiesto all’utente vittima dell’attacco hacker di cambiare la password. Il problema è spesso legato al fatto che usiamo quasi sempre la stessa password, oppure ricicliamo quelle tre o quattro che riusciamo a ricordare. Questo purtroppo comporta che, se per errore i dati di un sito in cui siamo registrati vengono rubati, gli hacker possono accedere con gli stessi dati anche ad altri servizi online, spiando così le nostre e-mail, i nostri profili social, e chi più ne ha più ne metta. Per aumentare la sicurezza dei nostri dati all’interno del social network, raccomandiamoci quindi di attivare l’autenticazione in due passaggi (anche detta Two-Step Authentication o anche TSA) tramite l’applicazione per smartphone o SMS. Inoltre, ricordiamoci di scegliere sempre password complesse e non facilmente rintracciabili. Se avete già scelto credenziali troppo semplici quali 123456, qwerty o abc123, don’t wait: correte subito a cambiarle. Tutto chiaro?

di Antonella D’Alessio

Wired