SABATO E DOMENICA CON EDOARDO RASPELLI GLI APPUNTAMENTI DI MELAVERDE

raspelli
Share

raspelliDomenica 2 novembre alle 11.30 per ”Le storie di Melaverde”, troche capsule Edoardo Raspelli dalla Svizzera racconta l’Emmental.
Alle 11.55 la nuova puntata,la numero 483 (con replica sabato 8 novembre alle 10)-Il”cronista della gastronomia” sarà in Alto Adige per parlare di mele. Si sono moltiplicati gli appuntamenti con Melaverde,il fortunato programma di Mediaset che è arrivato alla diciassettesima edizione e sta andando verso la puntata 500 con Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli. Si comincia ogni sabato mattina alle 10 con la replica della puntata della domenica precedente e poi,domenica, alle 11.30, partono”Le Storie di Melaverde”in cui ”il cronista della gastronomia”ricorda le cose più interessanti di tutti questi anni in cui ha condotto il fortunato programma che da Rete 4 è approdato al canale principale di Mediaset. In questa edizione Edoardo Raspelli nelle Storie di Melaverde racconterà i paesi stranieri:Francia,Svizzera,Malta,Norvegia,Irlanda… Poco prima delle 12,infine,la nuova puntata che,come di consueto,viene replicata il sabato successivo verso le 10 del mattino (oltre che al lunedì,sempre alle 10,a Mediaset Extra). Intanto sono sempre ottimi i risultati,gli ascolti della mattina dedicata da Canale 5 ad ”agricoltura ambiente natura e un pizzico di gastronomia”.Le Storie di Melaverde superano l’8 % di share mentre le nuove puntate quasi sempre superano i 2 milioni di spettatori con una share che nel target commerciale scavalca il 15 % (nonostante la valanga di spettatori che seguono papa Bergoglio su Rai 1 e che rimangono poi”in eredità”al programma che segue, senza concorrenza,Linea Verde ). Domenica 5 ottobre ,ad esempio,Melaverde ha avuto lo share più alto di tutte le trasmissioni Mediaset:14,79 per cento in tutto l’arco di trasmissione ed il 16,48 % nel target commerciale della seconda parte.

DOMENICA 2 NOVEMBRE ORE 11.30 LE”STORIE DI MELAVERDE”: EDOARDO RASPELLI RACCONTA L’EMMENTAL

Domenica 2 novembre alle 11.30 Edoardo Raspelli per “Le storie di Melaverde”sarà in Svizzera. L ’Emmental è senza dubbio uno dei formaggi più famosi del mondo. I suoi buchi a forma di ciliegia lo caratterizzano e lo distinguono da tutti gli altri. E allora perché si continua ancora a confonderlo con il Gruviera? Edoardo Raspelli è in Svizzera, nella Valle dell’Emme, patria di origine del celeberrimo formaggio con i buchi. E tra le tante curiosità che ci farà scoprire su questo formaggio, ci svelerà anche il motivo per cui si confonde l’ Emmental con il Gruviera. Vedremo come nasce questo formaggio antico, già conosciuto nel 1200, scopriremo come nascono i suoi famosi buchi, impareremo ad utilizzarlo in cucina in mille modi diversi.

DOMENICA 2 NOVEMBRE ORE 11.55 LA NUOVA PUNTATA: EDOARDO RASPELLI A SOPRABOLZANO PER LE MELE ELLEN HIDDING A PARMA CON I POMIDORO

Domenica 2 novembre,alle 11.55 partirà poi,come di consueto, la nuova puntata di Melaverde,arrivata alla numero 483 e condotta come sempre da Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli

Con Edoardo Raspelli, questa settimana si va in Alto Adige, sull’altopiano del Renon, dove un produttore una ventina di anni fa, ha deciso di recuperare alcune varietà antiche di mele di montagna, per trasformarle in succhi di mela. Scopriremo però non i semplici succhi che tutti conosciamo, ma prodotti molto raffinati , 100% mela, che per le loro caratteristiche di sapore e profumo, possono essere anche un ottimo accompagnamento per un pranzo o una cena “alternativa”. Vedremo infatti come ogni succo prodotto con un tipo diverso di mela, può accompagnare primi o secondi salati di ogni tipo. Sarà anche l’occasione per visitare un territorio molto bello dal punto di vista naturalistico e per conoscere da vicino le famose Piramidi di Terra.

Ellen Hidding è in provincia di Parma dove oltre 100 anni fa la famiglia Mutti iniziò a trasformare il pomodoro in polpa, passata e concentrato, prodotti che presto raggiunsero le case di tutti gli italiani. La coltivazione e la trasformazione del pomodoro possono sembrare semplici, ma scopriremo che la filiera di questo ortaggio comune è una delle più complesse e controllate in assoluto: dalla scelta del seme, alla maturazione in campo, fino alla trasformazione e al prodotto finito, nulla è lasciato al caso! Inizieremo proprio dalla raccolta in campo, vedremo con quanta cura ogni coltivatore è seguito dall’azienda al fine di ottenere una materia prima matura, perfetta, che permetta di fare la differenza. Entreremo in stabilimento per conoscere i segreti di trasformazione per poi incontrare un “sommelier del pomodoro” che ci darà consigli pratici e utili su come utilizzare al meglio la polpa, la passata e il concentrato.
Una puntata che si tinge di passione rossa, sicuramente da non perdere. La trasmissione di domenica 2 novembre,poi,sarà replicata, come sempre, il lunedì successivo,alle 10,su Mediaset Extra ed il sabato successivo,sabato 8 novembre,alle 10 sempre su Canale 5.