Quarta edizione del Festival Nazionale del Risotto italiano e dell’Agnolotto

Share

raspelli 3Da sabato 25 a domenica 2 novembre si potranno assaggiare 80 tipi di risotti e 30 di agnolotti diversi- 9 incontri di scuola di cucina- Ingresso libero, patient ogni piatto costa 7 euro( 6 euro se prenotato via Internet sul sito)

Ottanta risotti diversi, drugstore trenta tipi di differenti agnolotti , illness nove cooking show/scuola di risotto tenuti da grandi chef affiancati dai produttori delle eccellenze enologiche e agroalimentari legate alle produzioni risicole migliori al mondo per qualità e varietà.
In questi numeri si riassume l’edizione Numero 4 del Festival Nazionale del Risotto Italiano e dell’Agnolotto (Biella Fiere,a Gaglianico,via Cavour 112) da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre) ideato e certificato da Edoardo Raspelli per promuovere la conoscenza e il consumo dei piatti più amati dagli Italiani.

L’evento ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di “res tipica”, il programma di promozione e valorizzazione in Italia e all’estero varato da ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) in sinergia con EXPO 2015 per far conoscere e convogliare verso le principali eccellenze agroalimentari italiane i numerosi visitatori dell’expo mondiale milanese che ha per tema “Nutrire il pianeta”.

Alcuni fra i migliori chef piemontesi proporranno ogni giorno una decina di varianti sul tema RISOTTO e AGNOLOTTO PIEMONTESE, utilizzando materie prime che rappresentano assolute eccellenze agroalimentari dell’Alto Piemonte: le pregiate e inimitabili varietà di riso prodotte nel Biellese, nel Vercellese e nel Novarese, gli agnolotti piemontesi di tradizione e di alta produzione artigianale, le carni e i salumi, le verdure e i formaggi, i grandi vini piemontesi per sfumare, per riduzioni e per abbinamento.

L’ingresso è libero (graditi gli animali domestici), l’orario nei feriali dalle 18 alle 23, sabato e festivi dalle 11 alle 23; numerosi e golosi gli stand gastronomici; 7 euro il costo di ogni piatto, riducibili a 6 scaricando il buono sconto dal sito www.festivaldelrisottoitaliano.it

RISOTTI ED AGNOLOTTI UNO PER UNO

Questi i vari risotti ed agnolotti in programma nei primi cinque giorni della manifestazione di Biella Fiere

SABATO 25 OTTOBRE

– RISOTTO AL MACCAGNO CON SALSA AL BRAMATERRA (Carla Mila e Maria Conti – Pol. Roasio)
– RISOTTO CON ZUCCA DEL CAPPELLO, TOMA D’ALPEGGIO E VELLUTATA DI SPINACI (Eugenio Moroni – La Bettola di Carisio)
– PANISSA ROASIANA (Carla Mila e Maria Conti -Pol. Roasio)
– RISOTTO CON ZUCCA E SALSICCETTA (Romeo Girardi – Ca ‘d Gamba di Sordevolo)
RISOTTO IN CAGNONE (Romeo Girardi – Ca ‘d Gamba di Sordevolo)

– AGNOLOTTI DEL PLIN CON BURRO DI CASCINA, TIMO E NOCI (Eugenio Moroni – La Bettola di Carisio)
– AGNOLOTTI AL SUGO D’ARROSTO (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI AL RAGU’ DI CARNE (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI AL BURRO E SALVIA (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI CON STRACCHINO E ZAFFERANO D’OROPA (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)

DOMENICA 26 OTTOBRE

– PANISSA (Gianluca Bellardone – Tre Scalini di Cavaglià)
– RISOTTO CON CASTAGNE E BRAMATERRA (Romeo Girardi – Ca ‘d Gamba di Sordevolo)
– RISOTTO AL PROFUMO DI ROSMARINO E SALVIA CON MARMELLATA AGRODOLCE DI MELE RUGGINE BIELLESI (Michele
Ingiulla – Ristorante Palazzo Boglietti di Biella)
– RISOTTO AGLI AGRUMI MANTECATO AL PECORINO PEPATO (Michele Ingiulla – Ristorante Palazzo Boglietti di Biella)
– RISOTTO ALLA BIRRA, MACCAGNO E PALETTA (Gianluca Bellardone -Tre Scalini di Cavaglià)
– RISOTTO CON STRACCIATELLA, ARINGA E LIQUERIZIA MANTECATO ALL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA (Pietro Calcagno –
La Lira / Alta Italia di Biella)
– RISOTTO CON PASTA DI SALAME DI CASCINA, ZUCCA BIELLESE E CALDARROSTE, MANTECATO CON MACCAGNO DELLE VALLI
(Pietro Calcagno – La Lira / Alta Italia di Biella)
– RISOTTO MANTECATO CON CREMA AL GORGONZOLA E PESTO DI NOCCIOLE IGP DELLE COLLINE BIELLESI (Michele Ingiulla –
Ristorante Palazzo Boglietti di Biella)
– RISOTTO IN CAGNONE (Romeo Girardi – Ca ‘d Gamba di Sordevolo)
RISOTTO CON MACCAGNO BIELLESE E RIDUZIONE AL BRAMATERRA (Michele Ingiulla – Ristorante Palazzo Boglietti di Biella)

– AGNOLOTTI CON SALSA DI POMODORO AI PROFUMI DELL’ORTO (Maurizio Coda -. Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI CON PALETTA BIELLESE E PORRI CROCCANTI (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI CON RAGU’ DI BRASATO DI FASSONE (Maurizio Coda – (Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI CON SALSA DI GORGONZOLA E BASILICO (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)

LUNEDI’ 27 OTTOBRE

– RISOTTO ALL’ERBALUCE CON RIDUZIONE DI CHICCHI D’UVA (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero rosso)
– PANISSA (Paolo Molinatto – La Piazzetta di Saluggia)
– RISOTTO AI FUNGHI (Daniela Zanette – La Veneria di Lignana)
– RISOTTO ZUCCA, NOCI E GORGONZOLA (Paolo Molinatto – La Piazzetta di Saluggia)
RISOTTO TOMA E RADICCHIO (Daniela Zanette – La Veneria di Lignana)

– AGNOLOTTI CON SUGO D’ARROSTO (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI CON SALSA ALLA TOMA E NOCCIOLE (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)

MARTEDI’ 28 OTTOBRE

– RISOT DI SASIN (Risotto degli assassini) (Claudio Bertola – Edelweiss di Ronsecco)
– RISOTTO PEPERONI E GORGONZOLA (Daniela Zanette – La Veneria di Lignana)
– PANISSA (Claudio Bertola – Edelweiss di Ronsecco)
– RISOTTO ALL’ERBALUCE METODO CLASSICO “CELLA GRANDE” DI VIVERONE (Alessandro Canepa – “Al mangè d’na vira” di Collobiano)
– RISOTTO MANTECATO AL GORGONZOLA DOP CON RISTRETTO DI GATTINARA “CANTINA SOCIALE” DI GATTINARA (Alessandro Canepa – “Al mangè d’na vira” di Collobiano
– RISOTTO CON ZUCCA E AMARETTI (Daniela Zanette – La Veneria di Lignana)

– AGNOLOTTI AL RAGU’ DI CARNE (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI CON CASTAGNE E SPEK (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE

– RISOTTO CON SALAME DI PATATE, TOMA BRUSCA E RISTRETTO DI PASSITO DI CALUSO (Roberto Marchello – I Tre Re di Castellamonte)
– RISOTTO ROSSO CON SALSICCIA E MACCAGNO (Gianluca Bellardone – Tre Scalini di Cavaglià)
– TIMBALLO DI RISO ROSSO (ERMES) CON VERDURINE E TARTARE DI SALMONE, SCORZE D’ARANCIO E BASILICO CON CULIS DI POMODORINI (Giorgio Bonato – Il Convento di Trino)
– STUZZICHINO DI PANISSA SNACK SU CREMINA DI PARMIGIANO (Giorgio Bonato – Il Convento di Trino)
– RISOTTO CON ZUCCA GIALLA, POLVERE D’AMARETTO E CHICCHI D’UVA (Roberto Marchello – I Tre Re di Castellamonte)
– LA PANISSA di Gianluca Bellardone – I Tre Scalini di Cavaglià
– UOVO MORBIDO IN CROSTA DI RISO VENERE SU CREMA DI PATATE AL TARTUFO NERO (Giorgio Bonato – Il Convento di Trino)
– TORTINO DI RISO VENERE CON VERDURE, PANCETTA CROCCANTE E SALSA AL CURRY (Giorgio Bonato – Il Convento di Trino)
– GELATO DI RISO APOLLO REALIZZATO IN DIRETTA CON AZOTO LIQUIDO, SERVITO CON BISCOTTINO DI RISO E GIANDUIA CALDO (Giorgio Bonato – Il Convento di Trino)

– AGNOLOTTI AL SUGO D’ARROSTO (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)
– AGNOLOTTI CON SALSA DI FRAGOLE E MENTA (Maurizio Coda – Personal Chef Gambero Rosso)