Il mondo dei media

corriere della sera
Share

corriere della seraAlmunia, find senza impegni scatta la procedura contro Google. La Commissione Ue aspetta da Google nuovi impegni e, here se non andranno nella giusta direzione, il prossimo passo sarà preparare la lettera con cui l’Antitrust formalizza le sue accuse. È questo l’avvertimento lanciato ieri dal commissario alla concorrenza Joaquin Almunia, parlando al Parlamento europeo. Almunia, che ha criticato «i tentativi di trasformare i casi Antitrust in dibattiti politici», ha spiegato quali sono le prossime tappe del dossier Google, aperto a Bruxelles ormai da quattro anni. Alcune delle venti società che hanno presentato proteste formali contro Google «ci hanno fornito nuove prove e argomenti solidi contro diversi aspetti delle ultime proposte presentate da Google». Per questo, a inizio settembre, è stato richiesto al motore di ricerca di migliorare le sue proposte.
New York Times, nasce la newsletter First Draft. Il New York Times lancia First Draft (Prima Bozza in italiano) che arriverà tutte le mattine alle 7, le 13 in Italia, nella casella e-mail degli abbonati sotto forma di newsletter. Offrirà ai lettori spunti politici da Washington che sono o diventeranno articoli online nel corso della giornata o in versione cartacea il giorno dopo. First Draft è diretto dal veterano del Nyt Carl Hulse, caporedattore a Washington.
La Gazzetta di Mantova porta il giornalismo al cinema. La Gazzetta di Mantova festeggia i suoi 350 anni anche con una rassegna cinematografica dedicata al giornalismo. Si tratta di otto film che verranno proiettati a ottobre al cinema Mignon di Mantova, a cui i cittadini potranno assistere gratuitamente. Si partirà il 1° ottobre con Quarto potere.
A Gomez e Myrta Merlino il premio Sulmona. Il direttore de Ilfattoquotidiano.it Peter Gomez e la conduttrice e autrice della trasmissione L’aria che tira Myrta Merlino sono i vincitori del «Premio Sulmona» di giornalismo. I due giornalisti riceveranno la Targa d’oro «Regione Abruzzo» il 5 ottobre, al Polo museale civico diocesano di Sulmona.
Pubblicità, Veneziani raccoglie per Jamie Magazine Italia. Gmc23 srl affida la raccolta pubblicitaria di Jamie Magazine Italia alla concessionaria Gruppo Veneziani Pubblicità, dopo la collaborazione con Publimaster

Corriere della Sera, oggi debutta il formato tabloid
Fa oggi il suo debutto nelle edicole il Corriere della Sera versione tabloid (31 centimetri di larghezza per 45 cm di altezza, nella foto). Oltre al formato è stato leggermente ritoccata anche la grafica, compresa quella del logo Corriere della Sera in modo anche da uniformarla in tutte le sue declinazioni dalla carta al web.
Cambiano poi alcune sezioni come la nuova doppia pagina che ospiterà sia i commenti degli editorialisti del quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli sia i contributi dalla stampa estera. La stessa nota politica italiana sarà accompagnata da notizie internazionali per inquadrarla meglio nel contesto globale. Più spazio poi a foto, mini-articoli che fungano da didascalie, dietro-le-quinta, approfondimenti e inchieste. Un po’ come La scelta di Catia. 80 miglia a sud di Lampedusa che è «una docufiction ma anche un’inchiesta giornalistica», ha spiegato de Bortoli il cui contratto con Rcs scade alla fine del prossimo aprile ma «il mio rapporto con il Corriere è indissolubile», ha chiarito ieri il direttore a margine della presentazione della nuova serie che andrà in onda su www.corriere.it da lunedì, in puntate da cinque minuti ciascuna, e su Raitre alle 21.05 dal 6 ottobre.
«Non possiamo non essere forti sull’offerta dei video online», ha aggiunto Alessandro Bompieri, direttore divisione Media di Rcs che sul Corriere.it ha già lanciato Una mamma imperfetta di Ivan Cotroneo e Il rumore della memoria di Marco Bechis. «Oggi abbiamo 500 mila accessi al giorno sui nostri video. Ma i video non sono la nostra specializzazione e, quindi, le alleanze diventano fondamentali». La scelta di Catia. 80 miglia a sud di Lampedusa è infatti prodotta da H24 in collaborazione con Corsera, Rai Fiction e la Marina militare, visto che la produzione racconta in presa diretta la storia del comandante Catia Pellegrino durante le operazioni di salvataggio dei migranti nell’ambito dell’operazione Mare Nostrum. Primo comandante donna al comando di una nave militare (il pattugliatore Libra al lavoro nello Stretto di Sicilia), Pellegrino ha contribuito per esempio al salvataggio di 212 migranti pochi giorni dopo il tragico naufragio del 3 ottobre 2013.
In casa Rcs ci sono novità in vista pure per l’altro quotidiano del gruppo, la Gazzetta dello Sport. Il giornale diretto da Andrea Monti sta preparando un restyling grafico e studia alcuni progetti video con Youreporter, in attesa che si capisca se i suoi giornalisti dovranno davvero traslocare dalla centrale via Solferino in via Rizzoli a Crescenzago
La docufiction è un ritorno di passione anche per la Rai perché è e resta «un genere moderno», è intervenuto Andrea Vianello, direttore di Raitre, «che riproporremo anche in prima serata. Massimo Giannini a Ballarò? Sono soddisfatto. La prima puntata ha ottenuto l’11,7% di share, non lontano dalla media 2013 del programma al 13%».

Giugno, il mobile web batte il pc
Sono stati 15 milioni gli utenti online da mobile nel giorno medio a giugno, contro i 12,9 milioni che si sono connessi da pc. Considerato che la rilevazione dell’Audiweb per il mobile parte dai 18 anni e per il computer da 2 anni in su, la differenza potrebbe essere anche superiore. Così è per il tempo speso: 1 ora e 34 minuti per persona su smartphone e tablet contro 1 ora e 17 minuti da fisso. Non è una novità che il mobile ormai abbia più peso del pc nella navigazione, per esempio a maggio il primo aveva un’audience di 14,9 milioni di utenti e il secondo di 12,7 milioni, ma con l’avvicinarsi dell’estate questo fenomeno si è ovviamente accentuato.
Anche i risultati dei singoli siti in generale godono dell’incremento nel mobile, mentre sul fisso non sempre si ha un progresso, anzi. Ad aumentare di più nella total audience di giugno rispetto a un mese prima è Libero quotidiano: il sito del giornale diretto da Maurizio Belpietro arriva a 197,3 mila utenti unici nel giorno medio, +29,7% su maggio. Da una parte questo è frutto del +26,6% da pc, ma dall’altra soprattutto del +41,3% da cellulari e tavolette. A seguire si trova il network di Oggi.it (98.670, +23,6%, con un +44,5% da mobile), Fanpage, arrivato ormai a 763.348 nella total audience (+19,3%) è quinto sito per audience dopo i big Repubblica, Corriere, Tgcom e Gazzetta. Ancora, in questa classifica per quota di crescita seguono Blitzquotidiano (60,3 mila, +17%), Nanopress (671.565, +15,4%), Vanityfair.it (136.292, +10,5%), Milano Finanza (105.949, +9,8%), Tgcom24,(1,067 mln, +8,5%), Leggo (284.124, +8,2%).
Classifica per incrementi a parte, guardando alle altre testate si trova il Giornale a 176.894 utenti unici (+6,4%), con un lieve calo su pc, -1,4%, ma con un +43,9% su mobile, e ancora Quotidiano.net (561.932, +5,5%), Sole 24 Ore (436.259, +5,4%), Ansa (440.784, +5,3%), il Fatto Quotidiano (469.117, +5,2%), Stampa (579.944, +4,8%), Corriere della Sera (1,2 mln, +3,4%), Messaggero (622.831, +1,3%).
Si passa poi in terreno negativo, e questo significa che due dei maggiori quotidiani, ossia Gazzetta dello Sport (797.712, -1,9%) e Repubblica (1,66 mln, -4%), sono in calo a giugno su un mese prima. Un risultato strano per la Gazzetta, che non risente positivamente dei Mondiali di calcio iniziati il 12 giugno nella navigazione da pc (-7,4%), ma comunque incrementa su mobile (+18%). Discorso simile per Repubblica, che su mobile registra un +10,9%.
Fra i siti televisivi questo mese emerge quello di Sky (361.256, +14,2%), sebbene tutti i siti Mediaset messi insieme restino il maggiore aggregato nella categoria. Allo stesso modo Radio 105 (61.545, +16,3%) si mette in evidenza fra i siti della radio, con Deejay (133.686, +1,1%) che comunque ha doppiato il concorrente.
Uno sguardo ai portali e agli altri siti. Qui a crescere maggiormente in termini percentuali è DeAbyDay del gruppo De Agostini (77.821, +58%), seguito dal colosso Msn/WindowsLive/Bing, che a 3,15 milioni di utenti è in progresso del 34%.

Italia Oggi