Dal 29 agosto al 6 settembre in riva al lago tanti protagonisti del panorama intellettuale italiano

desenzano
Share

desenzano

DESENZANO – Da Claudio Brachino a Paola Perego, prescription da Paolo Mieli ad Alessandro Sallusti e poi Camilla Baresani, see Red Ronnie, Mara Venier,Giuseppe Parlato e tanti altri personaggi del mondo della cultura, del giornalismo, dello spettacolo, della tv. Sono loro i protagonisti de «La Gardesana» manifestazione dimspettacolo e cultura che animerà le serate di fine agosto e inizio settembre nella capitale del lago trasformando la piazza in un palcoscenico. Ideata da Giovanni Terzi e GianFranco Scancarello con il concorso di Giuseppe Di Piazza e Camilla Baresani che è desenzanese d’origine, la manifestazione viene realizzata da Excalibur srl in collaborazione con il Comune, l’Associazione Desenzano Sviluppo turistico, e Hotel promotion. Gli appuntamenti si susseguiranno per 9 serate dal 29 agosto al 6 settembre in piazza Malvezzi-anticipa Gregorio Trebucchi segretario di Desenzano sviluppo turistico. «I 7 vizi capitali nell’Italia di oggi sarà il tema di questa edizione. Per indagare su temi tanto insoliti ma anche così attuali, la «Gardesana» richiama a Desenzano significativi protagonisti del panorama intellettuale italiano: giornalisti, scrittori, artisti e personalità dello spettacolo, della cronaca, della moda. Sera dopo sera, saranno loro a delineare il quadro de «I 7 vizi capitali nell’Italia di oggi». Dalla manifestazione verrà ricavato un format televisivo. La lista degli ospiti è nutrita e di alto profilo. Alla Gardesana sono annunciati: Alessandro Banfi (direttore TGcom24) a Camilla Baresani (scrittrice),Annamaria Bernardini de Pace (avvocato), Claudio Brachino (direttore Sport Mediaset e Videonews), Roberta Bruzzone (criminologa), Diamante D’Alessio (direttrice di Io Donna), Giuseppe Di Piazza (Corriere della Sera), Luciano Garibaldi (storico, giornalista), Paolo Giordano (giornalista), Cesare Lanza (giornalista), Alessia Lautone (direttore Adnkronos), Federica Lisi Bovolenta (scrittrice), Renzo Martinelli (regista), Paolo Mieli (presidente di RCS Libri), Candida Morvillo (giornalista e scrittrice), Nuccio Ordine (filosofo), Giuseppe Parlato (storico), Paola Perego (conduttrice tv), Lucio Presta (agente dello spettacolo), Red Ronnie (critico musicale, conduttore tv), Alessandro Sallusti (direttore Il Giornale), Paola Saluzzi (conduttrice tv), Francesco Sarcina (cantante e musicista), Mara Venier (conduttrice tv). L’intrattenimento musicale verrà realizzato con la collaborazione di Pizzica la Taranta. Tutte le serate saranno riprese con la regia di Mario Maiellaro e verrà realizzato un format televisivo che verrà successivamente trasmesso in tv.