Dallo Sblocca-Italia escono Livorno-Civitavecchia e Brennero

Share

sbloccaitalia Nuovo elenco delle opere su cui punta il governo. I nomi sono inclusi nel decreto che il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare venerdì.
Lo Sblocca-Italia ora ha le sue opere finanziate, e quelle accantonate. C’è il testo definitivo del decreto, hospital che il governo proverà a portare in Consiglio dei ministri l’otto agosto: più probabile sia approvato dopo la pausa estiva. Dei 44,8 miliardi di euro “bloccati”, la Ragioneria ne ha lasciati finanziare 31,6. Quattordici grandi opere (per 30,4 miliardi totali) sono a decreto, per altre tredici (un valore di 13 miliardi e 236 milioni) non c’è copertura, e i cantieri rischiano di impantanarsi. Il ministero dei Trasporti è riuscito a redistribuire un miliardo e 198 milioni per una terza tranche di appalti minori attesi sul territorio e pagati con i risparmi sulle grandi opere rimaste in stand by.
Sono confermati i 2,9 miliardi per far proseguire i 146 chilometri della linea ad alta velocità Bari-Napoli. Altri 2,9 miliardi sono per l’alta velocità più contestata, la Torino-Lione. Sulla vecchia (e lenta) ferrovia Messina-Catania-Palermo saranno investiti 5,25 miliardi. Ci sono 10,4 miliardi – l’investimento pubblico più imponente – per l’autostrada Orte-Mestre, che collegherà Venezia a Roma passando per Umbria e Romagna (più 117 milioni per il completamento della Orte-Civitavecchia). Ci sono investimenti sopra il miliardo per tre progetti: il completamento verso Rovigo dell’autostrada Valdastico Nord, il passante autostradale di Bologna e l’autostrada regionale Cispadana Reggio Emilia-Ferrara. Finanziamenti minori per la superstrada Lioni-Grottaminarda nell’Avellinese e la superstrada Rho-Monza. Sono nel decreto e hanno budget cinque aeroporti: 2,1 miliardi per Fiumicino, 890 milioni per Malpensa, 360 per Venezia, 280 per Firenze (a carico del concessionario) e 20 per Genova.
Fra le tredici opere “non sbloccate” ce ne sono diverse importanti. Mancano i due miliardi necessari per l’autostrada Tirrenica, da Civitavecchia a Livorno (si sta già lavorando sui primi 40 chilometri). Accantonati i progetti per due tunnel: Brennero e Sempione. Non c’è il miliardo e sette per la terza corsia dell’autostrada Venezia-Trieste ed escono ridimensionati i due grandi e contestati progetti genovesi: l’alta velocità del Terzo valico dei Giovi e la gronda autostradale di Genova. Stoppata l’alta velocità tra Brescia e Padova. Sono stati trovati, infine, i soldi per le ferrovie Lucca – Pistoia, Novara-Malpensa e il passante di Torino. Ancora, 150 milioni per la metropolitana di Napoli. 

 La Repubblica 06 – 08 – 2014


Be the first to comment on "Dallo Sblocca-Italia escono Livorno-Civitavecchia e Brennero"

Leave a comment