Coronavirus, Ingv: “Nei mesi del lockdown dimezzato il ‘rumore sismico antropogenico’ della Terra”
Il ricercatore Flavio Cannavò: “Il nostro studio rappresenta il primo lavoro scientifico sullʼimpatto dellʼantropausa, sotto i nostri piedi, a scala
Il ricercatore Flavio Cannavò: “Il nostro studio rappresenta il primo lavoro scientifico sullʼimpatto dellʼantropausa, sotto i nostri piedi, a scala
Nell’ambito delle attività di ForumPA 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sarà presente al Centro Congressi La Nuvola (Roma
Trema ancora il centro Italia. Una scossa di magnitudo 4.2 è stata registrata mezz’ora dopo la mezzanotte vicino ad Amatrice.
Svelati i meccanismi attraverso cui l’Etna imprime la sua impronta nella falda acquifera che scorre al suo interno, principale risorsa
Presentato oggi alla Stampa Estera a Roma “EMSO ERIC è cruciale per ottenere set di dati per il monitoraggio a
Dall’inizio della sequenza, con il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle ore 03:36 italiane del 24 agosto, la Rete Sismica