Circle ha annunciato un importante traguardo attraverso la sua controllata eXyond. È stato avviato un progetto innovativo per la gestione delle flotte presso tre rilevanti aeroporti europei, con l’obiettivo di migliorare il monitoraggio e l’efficienza operativa nel contesto aeroportuale, noto come Airside.
Un accordo da 360.000 euro
Il progetto, dal valore complessivo di 360.000 euro e con una durata quinquennale, prevede l’utilizzo di KMaster, una soluzione integrata sviluppata da eXyond. Questo sistema consente il monitoraggio in tempo reale della posizione dei veicoli e la gestione delle flotte, con vantaggi immediati in termini di ottimizzazione dei costi operativi e dei consumi di carburante.
Benefici concreti e sostenibilità
L’implementazione di KMaster permetterà di migliorare non solo l’efficienza economica, ma anche l’aderenza alle normative vigenti, garantendo un impatto positivo sia per le operazioni aeroportuali sia per l’ambiente. La possibilità di ottimizzare le flotte e ridurre gli sprechi rappresenta un passo cruciale per il settore della logistica aeroportuale, sempre più orientato verso soluzioni innovative e sostenibili.
Un mercato in crescita per Circle
Questo progetto conferma il ruolo di Circle come protagonista nella trasformazione digitale delle infrastrutture logistiche. La scelta di tre aeroporti strategici in Europa sottolinea la fiducia riposta nel gruppo e nella capacità della sua tecnologia di rispondere alle esigenze sempre più complesse del settore.
Prospettive future
Con un focus sempre più marcato sull’innovazione tecnologica, Circle e la sua controllata eXyond sembrano intenzionate a rafforzare la propria presenza in ambito aeroportuale e oltre. La digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi si stanno rivelando elementi fondamentali per rimanere competitivi in un mercato in costante evoluzione. Per l’a. d. Luca Abatello (nella foto): “Siamo entusiasti di aver collaborato all’innovazione di KMaster, una soluzione che migliorerà l’efficienza e la sicurezza delle operazioni aeroportuali, riducendo i costi operativi e ottimizzando la gestione delle flotte negli aeroporti. Con questo progetto, eXyond consolida ulteriormente il proprio impegno per l’innovazione e l’efficienza nell’ambito dei servizi aeroportuali, come da piano industriale “Connect 4 Agile Growth”, proponendo soluzioni all’avanguardia che rispondono alle sfide del settore”.