
In questa sessione di domande e risposte, Rodolfo Belcastro, esperto stratega della comunicazione, condivide la sua competenza nel rimodellare l’identità del marchio, guidare l’influenza globale e gestire il cambiamento organizzativo. Traendo spunto dai suoi notevoli risultati, tra cui il raddoppio del numero di clienti e l’aumento della consapevolezza del marchio del 35% attraverso una strategia di rebranding trasformativa, Rodolfo approfondisce il modo in cui le aziende possono allineare i messaggi interni ed esterni, adattarsi ai cicli di notizie frenetici e mantenere la trasparenza durante le crisi. Discute inoltre del ruolo dello storytelling nel posizionamento delle aziende italiane a livello globale, sfruttando la comunicazione come leva strategica per le iniziative ESG e costruendo una solida reputazione professionale. Queste intuizioni mostrano il ruolo fondamentale della comunicazione nella moderna leadership aziendale.
Abbiamo iniziato l’intervista chiedendo: “Qual è stato il risultato più significativo che hai ottenuto nel rimodellare l’immagine pubblica o la strategia di comunicazione di un’azienda?”
Rodolfo Belcastro ha risposto: “ Durante uno dei miei più recenti sforzi professionali, ho gestito con successo la transizione verso una nuova struttura azionaria e ho allineato la comunicazione con una rinnovata strategia aziendale multicanale. L’azienda ha spostato la sua attenzione dal servire principalmente clienti B2B al coinvolgere con successo piccole e medie imprese (PMI) e audience B2C raddoppiando il numero di clienti serviti, aumentando l’indice x-sell e il numero di transazioni. Grazie a una profonda strategia di rebranding trasformativa, creando un tono di voce più riconoscibile e incentrato sul cliente, supportato da campagne digitali mirate, contenuti interattivi e grafici commerciali, la consapevolezza del marchio è aumentata del 35% in sei mesi e le metriche di coinvolgimento dei clienti sono migliorate in modo significativo, aumentando proporzionalmente il punteggio netto del promotore dell’azienda”.
The Worlds Times: Come allineare la comunicazione interna ed esterna per garantire coerenza durante i cambiamenti organizzativi?
Rodolfo Belcastro ha risposto: “Allineare la comunicazione interna ed esterna richiede messaggi chiari, su misura per entrambi i pubblici, ma radicati negli stessi valori fondamentali. Durante i cambiamenti organizzativi e la trasformazione aziendale, stabilisco una task force di comunicazione, mi assicuro che la leadership fornisca aggiornamenti regolari ai dipendenti e integro questi messaggi in canali esterni, come comunicati stampa o social media, per evitare discrepanze”.
The Worlds Times: In che modo le aziende italiane possono utilizzare la comunicazione strategica per aumentare la propria influenza sui mercati globali?
Rodolfo Belcastro ha risposto: “ Le aziende italiane possono sfruttare la loro tradizione, innovazione e artigianalità attraverso una narrazione che risuona con il pubblico globale. Utilizzando piattaforme digitali, possono mostrare le loro proposte di valore uniche, collaborando al contempo con influencer locali e media internazionali per amplificare la loro portata”.
The Worlds Times: Quale ruolo gioca la comunicazione efficace nel posizionare l’Italia come leader nelle iniziative ESG e di finanza sostenibile?
Rodolfo Belcastro ha risposto: “Una comunicazione efficace evidenzia i progressi e la leadership dell’Italia in ESG promuovendo casi di studio di successo, creando partnership con leader globali della sostenibilità e sottolineando impatti misurabili. Una narrazione unificata supportata da dati e immagini accattivanti può posizionare l’azienda come pioniera in questo spazio in Italia. La comunicazione più importante può essere la vera leva strategica per la leadership per le iniziative di sostenibilità; credo che la leadership debba mostrare la strada che gli altri devono seguire e in questo senso la comunicazione è fondamentale”.
The Worlds Times: In che modo i leader dovrebbero adattare le strategie di comunicazione per restare credibili nell’attuale contesto giornalistico frenetico?
Rodolfo Belcastro ha risposto: “I leader devono dare priorità alla trasparenza e alla partnership, agire rapidamente per affrontare la disinformazione e interagire direttamente con il loro pubblico sulle piattaforme digitali. Inoltre, dovrebbero concentrarsi su autenticità, collaborazione ed empatia per creare fiducia, assicurandosi al contempo che le loro dichiarazioni siano in linea con i valori e le azioni dell’azienda”.
The Worlds Times: Qual è l’approccio migliore per le aziende per mantenere la trasparenza durante le crisi geopolitiche?
Rodolfo Belcastro ha risposto: “ Le aziende dovrebbero stabilire in anticipo un quadro di comunicazione di crisi, assicurando aggiornamenti tempestivi agli stakeholder. Ciò include la condivisione di informazioni verificate, la chiarificazione dell’impatto sulle operazioni e il mantenimento di un tono empatico mentre si affrontano le preoccupazioni in modo onesto”.
Infine abbiamo chiesto: “Quali strategie ti hanno aiutato a costruire una solida reputazione professionale e come possono fare lo stesso gli altri?”
“La coerenza nel fornire risultati, l’impegno attivo nelle reti professionali, l’integrità e l’impegno per l’apprendimento continuo sono stati fondamentali. Altri possono costruire la propria reputazione dimostrando competenza, collaborando in modo efficace e contribuendo costantemente a creare valore per il loro settore”. Rodolfo Belcastro ha concluso.
Connettiti con Rodolfo Belcastro su Linkedin
theworldstimes.com