Le previsioni di un venerdì nero per il trasporto pubblico e la scuola si sono ridimensionate nel corso della giornata, con servizi regolari in molte grandi città e disagi contenuti per chi viaggia. Nonostante le numerose sigle sindacali coinvolte e gli scioperi annunciati in settori chiave, la situazione appare gestibile per la maggior parte degli utenti. A Roma, dove l’agitazione del trasporto pubblico locale è concentrata nella fascia oraria 8.30-12.30, le linee A, B e C della metropolitana risultano in funzione, così come la linea Termini-Giardinetti. Possibili riduzioni di corse si registrano solo sui mezzi di superficie. A Milano, la circolazione resta “regolare su tutte le linee”, come confermato da ATM, con metropolitane, tram, bus e filobus operativi. Anche Bologna registra servizi regolari, senza proclamazioni di sciopero da parte della società di trasporto locale Tper. Nonostante uno sciopero di 4 ore proclamato per i lavoratori del contratto nazionale autoferrotranvieri, i treni Frecce, Intercity e Regionali continuano a circolare regolarmente. Variazioni o cancellazioni potrebbero però riguardare i servizi bus e Freccialink. Nelle stazioni ferroviarie, Trenitalia assicura i servizi minimi di trasporto, specificando che i treni già in viaggio al momento dello sciopero raggiungeranno la destinazione finale entro un’ora dall’inizio dell’agitazione. Il settore aereo registra i disagi più significativi. Protestano per 24 ore i lavoratori degli scali di Milano Linate e Malpensa, del Marco Polo di Venezia e dell’aeroporto di Pisa. Ritardi e cancellazioni potrebbero interessare non solo i voli direttamente coinvolti, ma anche quelli programmati. Tuttavia, le fasce di garanzia (7-10 e 18-21) garantiscono l’operatività di alcuni voli. Nel mondo della scuola, la Confederazione sindacale lavoratori europei autonomi (Csle) ha proclamato uno sciopero per tutto il personale docente e Ata. Si segnalano possibili interruzioni delle lezioni in alcune scuole comunali di ogni ordine e grado.Mentre il comparto aereo e ferroviario resta sotto pressione, il trasporto pubblico locale ha retto bene l’impatto delle agitazioni odierne, garantendo ai cittadini la possibilità di muoversi quasi senza intoppi. Disagi limitati anche nel settore scolastico, con solo alcune lezioni saltate. Questo primo sciopero dell’anno, sebbene esteso a numerosi settori, ha avuto un impatto meno rilevante del previsto.