Come in una sinossi di un possibile romanzo che racconta l’evoluzione della mobilità moderna, si apre una nuova pagina ricca di raffinatezza e praticità: Telepass Business, leader nella gestione della mobilità aziendale (fa parte del gruppo Telepass, nella foto l’a .d. Luca Luciani) annuncia una partnership con LimoLane, piattaforma premium di noleggio auto con conducente (NCC). Un’alleanza che punta a ridefinire gli standard degli spostamenti aziendali, combinando efficienza e comfort. Grazie a questo accordo, le oltre 35mile aziende già utenti di Telepass Business potranno accedere ai servizi LimoLane in 12 città italiane — tra cui Milano, Roma, Firenze e Torino — con una rete destinata a espandersi ulteriormente. L’obiettivo mira a offrire trasferimenti urbani e intercity, nonché spostamenti aeroportuali, con un servizio che unisce precisione operativa e lusso personalizzato. Telepass Business, già sinonimo di efficienza nella gestione di pedaggi e mobilità aziendale, espande la sua offerta grazie all’ingresso di LimoLane, una piattaforma che si distingue per la qualità e l’eleganza dei suoi servizi di NCC. Con LimoLane, gli spostamenti aziendali — dai trasferimenti aeroportuali ai viaggi intercity — diventano esperienze di alta gamma, pensate per rispondere a esigenze specifiche con soluzioni personalizzate. L’accordo si inserisce in una strategia di lungo termine che mira a creare un ecosistema integrato di mobilità. Telepass Business non si ferma alla semplice fornitura di servizi, ma costruisce un sistema in cui ogni tassello, dai pedaggi ai trasporti, si unisce in un’unica piattaforma digitale. LimoLane, con la sua presenza già consolidata in tutta Italia e la sua attenzione al dettaglio, arricchisce questa visione. La possibilità di prenotare trasferimenti con pochi clic, gestire spese aziendali e garantire un supporto continuo prima, durante e dopo il viaggio rappresenta un valore aggiunto per le imprese che cercano soluzioni affidabili e di qualità. Telepass e LimoLane condividono la stessa filosofia: innovare senza complicare, migliorare senza stravolgere. È una collaborazione che non solo guarda al presente, ma si proietta verso un futuro in cui la mobilità sarà sempre più connessa e personalizzata. Si punta ad un viaggio più semplice, efficiente e piacevole. Così si alleggeriscono le complessità degli spostamenti aziendali per lasciare spazio a ciò che conta davvero, sia per le imprese che per i loro dipendenti. Omnia mutantur, nihil interit, diceva Orazio nelle Metamorfosi. Tutto si evolve in meglio, in una gestione delle cose che guarda al benessere di tutti.