Sono 3.920 le matricole iscritte ai corsi di laurea triennale 2024-25 dell’Università di Trieste, numero raggiunto con una crescita del 15% rispetto all’anno scorso (+40% rispetto al pre pandemia), che segna il record storico delle iscrizioni al nuovo anno accademico per l’Ateneo giuliano. Record ancora aperto, poiché le immatricolazioni sono ancora aperte per le Discipline Storiche e Filosofiche, Lettere e Lingue (fino all’11 nocembre) e Scienze Politiche e dell’Amministrazione (30 novembre). Lo fa sapere una nota dell’Università di Trieste, evidenziando l’aumento anche della componente femminile tra gli studenti, con il 60% donne tra le matricole triennali, con una forte crescita di iscrizioni rosa alle lauree in Fisica, Chimica, Statistica e Informatica per l’Azienda, la Finanza e l’Assicurazione, Scienze Politiche e dell’Amministrazione, Lettere e Scienze dell’Educazione. Le studentesse, precisa la nota, sono la maggioranza in tutti i corsi di laurea dei Dipartimenti di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, di Scienza della Vita, di Scienze Giuridiche del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, di Scienze Politiche e Sociali, di Studi Umanistici (ad eccezione del corso in Discipline Storiche e Filosofiche) e del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (ad eccezione di Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro). L’attrattività dell’Ateneo giuliano si vede anche dal trend in aumento, dal 2019-20, delle matricole dall’estero, quest’anno a quota 700. Per quanto riguarda gli italiani, dominano gli studenti del Friuli Venezia Giulia, con il 25% di matricole da Trieste e provincia, seguite dalle matricole friulana, isontine e pordenonesi. Il rimanente 40% sono iscritti provenienti da Veneto, Lombardia, Sicilia, Puglia ed Emilia Romagna. Tra i corsi di Laurea che contano l’aumento di iscritti più significativo rispetto all’anno scorso, al primo posto c’è Logopedia (+87%), seguito da Ingegneria Elettronica e Informatica (+49%), Economia Internazionale e Mercati Finanziari (+40%) ed Economia e Gestione Aziendale (+35%). Significativa anche la crescita per Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica (+28%), Lettere (+23%), Ingegneria Civile e Ambientale (+26%), Psicologia (+22%) e Fisica (+21%). I corsi che consolidano il grande balzo di iscritti rispetto al pre pandemia sono Chimica (+104%), Discipline Storiche e Filosofiche (+59%), Infermieristica (+57%), Scienze e Tecniche Psicologiche (+44%) e Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura (+43%), conclude la nota.