
Il Consiglio di Amministrazione di Sanlorenzo, riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Cav. Massimo Perotti, nella foto, ha esaminato e approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024. I Ricavi Netti Nuovo del primo semestre del 2024 ammontano a 415,1 milioni di Euro, in crescita del 6,9% rispetto a 388,4 milioni di Euro nello stesso periodo dell’esercizio precedente. La Divisione Yacht registra Ricavi Netti Nuovo pari a 241,7 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il primo semestre del 2023. Continua l’eccellente performance della Divisione Superyacht, con Ricavi Netti Nuovo pari a 124,4 milioni di Euro, in crescita del 17,6% rispetto al primo semestre del 2023, trainati dalla linea Alloy e dalla linea Steel. Altrettanto eccellenti i risultati di Bluegame, con Ricavi Netti Nuovo pari a 49,0 milioni di Euro, in crescita del 13,1% rispetto al primo semestre del 2023, grazie al modello BGX73. La suddivisione per area geografica mostra un rimbalzo delle Americhe (+9,2%) e una buona performance dell’APAC (+20,9%), ad eccezione della Cina Continentale, nonché una continua crescita sostenuta dell’area MEA. Parallelamente, l’Europa è in generale stabile, con un dato in flessione (-9,9%) dovuto alla comparazione con un primo semestre 2023 particolarmente vivace (+37,1% rispetto al primo semestre 2022). L’EBITDA è pari a 74,2 milioni di Euro, in crescita del 9,7% rispetto a 67,7 milioni di Euro nel primo semestre del 2023. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 17,9%, in aumento di 50 basis point rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, a testimonianza della solidità del modello di business e della capacità del Gruppo di continuare a vendere ed eseguire progetti di successo. L’EBIT è pari a 58,0 milioni di Euro, in crescita del 9,1% rispetto a 53,1 milioni di Euro nel primo semestre del 2023. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 14,0%, in aumento di 30 basis point rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, a seguito della messa a regime dei rilevanti investimenti finalizzati allo sviluppo dei nuovi prodotti e all’incremento della capacità produttiva, nonché all’effetto aggiuntivo derivante dalle recenti acquisizioni. Il risultato ante imposte è pari a 60,4 milioni di Euro, in crescita dell’11,6% rispetto a 54,1 milioni di Euro nel primo semestre del 2023. Il risultato netto di Gruppo raggiunge 43,6 milioni di Euro, in crescita dell’11,6% rispetto a 39,0 milioni di Euro nel primo semestre del 2023. Il margine sui Ricavi Netti Nuovo è pari al 10,5%, in aumento di 40 basis point rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Il capitale circolante netto al 30 giugno 2024 risulta positivo per 2,1 milioni di Euro, rispetto a un dato negativo per 34,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2023 e negativo per 75,6 milioni di Euro al 30 giugno 2023. Tale risultato evidenzia un ritorno alla normale stagionalità del business, con particolare riferimento a: (i) intensa attività di fitting sulle barche prossime alla stagione di consegne nel Mediterraneo, nonché (ii) una raccolta ordini normalizzata secondo i livelli tipici del primo semestre dell’anno e conseguenti minori anticipi da clienti a compensazione rispetto al post-Covid. Le rimanenze sono pari a 130,1 milioni di Euro, in aumento di 44,6 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2023 e di 41,0 milioni di Euro rispetto al 30 giugno 2023. L’aumento rispetto ai valori di fine anno è in particolare dovuto alle materie prime e ai prodotti in corso di lavorazione riflettendo l’evoluzione crescente del portafoglio ordini. Le rimanenze di prodotti finiti sono pari a 35,7 milioni di Euro, in aumento di 13,6 milioni di Euro rispetto alla chiusura del 2023. Si riferiscono a imbarcazioni usate per 25,3 milioni di Euro e a imbarcazioni nuove in consegna per 10,3 milioni di Euro. Le imbarcazioni usate, prevalentemente presenti sul mercato americano, comprendono yacht già venduti alla data di chiusura del periodo da consegnare nei mesi successivi per un valore di 6,5 milioni di Euro. Gli investimenti netti organici effettuati nel primo semestre del 2024 ammontano a 20,5 milioni di Euro, rispetto a 13,1 milioni di Euro nello stesso periodo dell’esercizio precedente, di cui circa il 90% relativo all’espansione della capacità industriale e allo sviluppo di nuovi modelli e gamme di prodotto. L’incidenza sui Ricavi Netti Nuovo si attesta al 4,9% nel primo semestre, prevalentemente come conseguenza di una base di ricavi in costante espansione, a fronte di un ammontare di investimento medio necessario per sviluppare un nuovo modello sostanzialmente equivalente nel tempo. Per effetto dell’ingresso nel perimetro di consolidamento del Gruppo Simpson Marine, gli investimenti totali ammontano a 33,1 milioni di Euro. La posizione finanziaria netta al 30 giugno 2024 è positiva per 102,2 milioni di Euro, rispetto a una cassa netta di 140,5 milioni di Euro al 31 dicembre 2023 e di 140,5 milioni di Euro al 30 giugno 2023.
Massimo Perotti, Presidente e Chief Executive Officer della Società, ha commentato: «Nel primo semestre 2024 e fino ad oggi abbiamo affrontato e superato numerose sfide con determinazione e slancio, come dimostrano chiaramente i nostri risultati. Prima di tutto, abbiamo mantenuto la traiettoria di crescita pianificata, espandendo ulteriormente i margini e consolidando un robusto backlog netto, in un contesto globale macroeconomico e geopolitico complesso ed incerto, del cui impatto nemmeno il lusso di alta gamma si è dimostrato immune. Abbiamo completato con successo due progetti avveniristici, che rappresentano tappe fondamentali della nostra ambiziosa roadmap verso uno yachting sempre più sostenibile, consegnando in estate il 50Steel equipaggiato con sistema reformerfuel cell a metanolo verde per l’hotellerie, ed i due tender BGH con propulsione ad idrogeno, costruiti per due challenger di Coppa America. In linea con la nostra strategia di portafoglio prodotto sostenibile, l’acquisizione di Nautor Swan, completata ad inizio agosto, testimonia la nostra abilità nel riconoscere opportunità di investimento ad alto potenziale di creazione di valore e di integrarle in una logica industriale di lungo termine ed in coerenza con la filosofia Sanlorenzo. Swan è un marchio incredibile, con il quale potremo sviluppare significative sinergie e che contribuirà in modo importante ai risultati del Gruppo. Proseguiamo dunque con grande ottimismo, consapevoli della nostra forza e della validità delle nostre scelte strategiche.»