STAR7, ha recentemente pubblicato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno fiscale 2023. Nonostante non sia ancora obbligata alla redazione di una Dichiarazione Non Finanziaria, STAR7 ha adottato volontariamente i GRI Sustainability Reporting Standards, ispirandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per orientare il suo impegno verso lo sviluppo sostenibile.
Performance Economica e Distribuzione del Valore
Nel 2023, STAR7 ha generato un valore economico pari a 105,3 milioni di Euro, distribuendo 93,9 milioni di Euro. I principali fornitori includono freelance come traduttori e interpreti, oltre a fornitori di materiali per la stampa utilizzati nella produzione.
Performance Sociale: Diversità e Inclusione
A fine 2023, STAR7 ha impiegato 1.269 dipendenti globalmente, registrando un aumento del 70% rispetto al triennio precedente. La forza lavoro rappresenta oltre 14 nazionalità diverse, promuovendo l’inclusione e la multiculturalità come vantaggi strategici per la creatività e lo sviluppo di nuove opportunità di business. Nonostante una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente, il 38,8% della forza lavoro è femminile, con un impegno crescente per l’occupazione giovanile (31% sotto i 30 anni) e la formazione, che ha visto un aumento medio di 32 ore per dipendente nel 2023.
Performance Ambientale: Gestione dei Rifiuti e Sostenibilità
Dal punto di vista ambientale, STAR7 ha confermato nel 2023 una gestione efficace dei rifiuti non pericolosi, principalmente carta e cartone (208,2 tonnellate), con il 99% dei rifiuti destinati al recupero. La società ha implementato un rigoroso Sistema di Gestione ambientale per mantenere alti standard di sostenibilità.
“Essere giunti alla seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità ci offre l’opportunità di iniziare a misurare, da un anno all’altro, i progressi ottenuti rispetto ai nostri obiettivi di sviluppo sostenibile”, sottolinea Lorenzo Mondo, nella foto, Amministratore Delegato di STAR7. “Tutti questi risultati riflettono la nostra dedizione a una crescita sostenibile e responsabile, ma c’è ancora tanto da fare e continueremo a lavorare per migliorare le nostre performance poiché siamo convinti che ognuno debba fare la propria parte per portare il proprio contributo alla società e all’ambiente.”, conclude Lorenzo Mondo.