Il Consiglio di Amministrazione di TIM, nella foto l’a. d. Pietro Labriola, ha approvato all’unanimità l’informazione periodica finanziaria aggiuntiva al 31 marzo 2024, mostrando un quadro positivo e in crescita per il gruppo. TIM continua a perseguire il percorso di trasformazione avviato negli ultimi anni, puntando a un nuovo modello aziendale grazie alla prossima vendita di NetCo.
Risultati del Gruppo TIM nel Primo Trimestre 2024
TIM ha riportato una solida performance nel primo trimestre del 2024, con ricavi totali pari a 3,9 miliardi di euro, in crescita dell’1,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi da servizi si sono attestati a 3,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 3,2% anno su anno.
L’EBITDA del gruppo ha raggiunto 1,5 miliardi di euro, in aumento dell’1,6% rispetto al primo trimestre del 2023, registrando così il sesto trimestre consecutivo di crescita. L’EBITDA After Lease è salito del 3,0%, raggiungendo 1,2 miliardi di euro, confermando la tendenza positiva per il quinto trimestre consecutivo.
Dettagli delle Performance Regionali e Settoriali
Italia:
- I ricavi totali nel mercato domestico sono stati pari a 2,8 miliardi di euro, in calo dell’1,3% anno su anno, mentre i ricavi da servizi hanno registrato una crescita dell’1,3%, raggiungendo 2,6 miliardi di euro.
- L’EBITDA domestico ha visto una flessione del 3,4% rispetto al primo trimestre del 2023, a causa di fattori non ricorrenti che hanno influenzato i risultati dell’anno precedente.
- TIM Consumer ha registrato ricavi totali stabili a 1,5 miliardi di euro e ricavi da servizi in aumento dello 0,8% a 1,4 miliardi di euro, sostenuti da un aumento dell’ARPU (Average Revenue Per User) nel segmento fisso e attività di repricing che hanno interessato 3,5 milioni di linee.
- TIM Enterprise ha visto una crescita dei ricavi totali del 2,4%, raggiungendo 0,7 miliardi di euro, con un incremento dei ricavi da servizi del 4,3%, grazie alla forte performance nel Cloud (+17,5%), IoT (+79%) e Security (+79%).
Brasile:
- TIM Brasil ha continuato il suo percorso di crescita, con ricavi totali pari a 1,1 miliardi di euro, in aumento dell’8,1% anno su anno. L’EBITDA ha registrato un incremento dell’11,8%, raggiungendo 0,5 miliardi di euro.
- La performance positiva del Brasile si riflette anche nell’andamento dell’EBITDA-Capex, che ha visto un aumento del 18,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Prospettive Future e Obiettivi
TIM conferma tutte le guidance fornite per il 2024, continuando a focalizzarsi sulla riduzione dell’indebitamento finanziario netto, che al 31 marzo 2024 ammonta a 21,4 miliardi di euro, in aumento di 1 miliardo di euro rispetto al 31 dicembre 2023, a causa di effetti non ricorrenti. Tra questi, il decreto di sequestro preventivo del GIP presso il Tribunale di Milano per un importo di 249 milioni di euro, poi restituiti alla Società il 24 aprile 2024.
La strategia di TIM mira a migliorare ulteriormente la propria posizione di mercato attraverso una maggiore attenzione alle componenti industriali e alla riduzione dell’indebitamento, con la vendita di NetCo che rappresenta un passo cruciale in questa direzione.
Il Consiglio di Amministrazione di TIM ha inoltre approvato adeguamenti dei Principi di Autodisciplina per rafforzare le pratiche di governance aziendale, confermando l’impegno della Società sulle tematiche ESG. La versione aggiornata dei Principi di Autodisciplina sarà presto disponibile sul sito internet della Società.
TIM continua a dimostrare resilienza e crescita, mantenendo una strategia chiara e focalizzata sul futuro, con un costante miglioramento dei risultati operativi e finanziari, garantendo valore agli azionisti e posizionandosi in modo competitivo nel mercato globale delle telecomunicazioni.