
Nel primo trimestre del 2024, SECO ha presentato i risultati finanziari relativi al periodo, evidenziando un contesto caratterizzato da alcuni cambiamenti significativi rispetto all’anno precedente.
Ricavi e Domanda dei Clienti
I ricavi complessivi hanno registrato una diminuzione, passando da €54,6M al 31 marzo 2023 a €47,2M al 31 marzo 2024, in calo del 13,5%. Tale contrazione è attribuibile principalmente alla normalizzazione dei lead time e al fenomeno di destocking da parte dei clienti, finalizzato alla riduzione dei livelli di magazzino.
Segmentazione dei Ricavi
Nel dettaglio, nel periodo in esame, si è verificato un decremento dei ricavi nel settore dell’Edge computing del 17%, attestandosi a €39,9M, mentre il business Clea ha registrato una crescita del 14%, generando un fatturato pari a €7,3M.
Margine Lordo e EBITDA
Il gross margin ha conosciuto un incremento, passando da €26,0M (47,5% dei relativi ricavi) nei primi tre mesi del 2023 a €26,4M (56,0% dei relativi ricavi) al 31 marzo 2024, in crescita del 1,8%. L’EBITDA adjusted è diminuito leggermente, passando da €12,0M (22,0% dei relativi ricavi) al 31 marzo 2023 a €10,4M (22,0% dei relativi ricavi) al 31 marzo 2024, in calo del 13,2%.
EBIT e Utile Netto
L’EBIT adjusted è diminuito del 29,3%, passando da €8,1M (14,8% dei relativi ricavi) al 31 marzo 2023 a €5,7M (12,1% dei relativi ricavi) al 31 marzo 2024. L’utile netto adjusted è sceso del 47,2%, passando da €4,5M (8,3% dei relativi ricavi) al 31 marzo 2023 a €2,4M (5,1% dei relativi ricavi) al 31 marzo 2024.
Indebitamento Finanziario Netto
L’indebitamento finanziario netto adjusted è aumentato, passando da un debito netto di €52,0M al 31 dicembre 2023 a un debito netto di €57,3M al 31 marzo 2024.
Massimo Mauri, nella foto, Amministratore Delegato di SECO, ha dichiarato: “In un contesto di mercato complicato, abbiamo registrato un trimestre di decrescita dei ricavi, ampiamente atteso. I buoni risultati di marginalità ottenuti grazie alla crescita del business software dimostrano come SECO abbia costruito un modello di business solido e resiliente”.