Credem (nella foto, Lucio Igino Zanon di Valgiurata Presidente di Credem e Credemholding), istituto bancario di rilievo nel panorama finanziario italiano, ha recentemente annunciato i risultati del primo trimestre del 2024, evidenziando una performance solida e in crescita su diversi fronti. L’utile netto consolidato ha registrato un notevole incremento del 19,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo la cifra di 160,9 milioni di euro. Tale risultato è stato ottenuto nonostante l’impegno di oltre 32 milioni di euro in contributi ai fondi per la gestione delle banche in difficoltà.
Performance Finanziaria e Solidità
La solidità finanziaria di Credem è confermata da indicatori al vertice del sistema bancario italiano ed europeo. Il Common Equity Tier 1 Ratio, a livello di Gruppo bancario, si attesta al 15,9%, mentre il Common Equity Tier 1 Ratio di Vigilanza raggiunge il 14,6%, superando di gran lunga il minimo del 7,60% assegnato dalla BCE. La bassa incidenza dei crediti problematici, con un Gross NPL Ratio pari al 2,0% dei prestiti, conferma la robustezza del portafoglio creditizio della banca. Inoltre, il costo del credito annualizzato si mantiene ai vertici del sistema, attestandosi a 3 bps.
Sviluppo del Business e Supporto all’Economia
Credem ha registrato oltre 45 mila nuovi clienti nel corso del primo trimestre 2024, evidenziando una crescente fiducia nel brand e nei servizi offerti. I prestiti alla clientela sono aumentati del 2,2% rispetto al 2023, raggiungendo la cifra di 34,6 miliardi di euro, mentre la raccolta totale da clientela ha superato i 98,2 miliardi di euro, con un aumento del 6,3% rispetto all’anno precedente. Questi risultati testimoniano l’impegno di Credem nel sostenere l’economia reale attraverso l’erogazione di finanziamenti e il supporto ai clienti.
Private Banking e Innovazione
Credem Euromobiliare Private Banking ha continuato a registrare una crescita significativa, con masse complessive pari a 41,7 miliardi di euro e un utile netto di 17,9 milioni di euro nel primo trimestre 2024. L’area Wealth Management ha promosso circa il 56% della raccolta gestita e assicurativa del Gruppo, evidenziando un crescente interesse verso prodotti e servizi di investimento sostenibili. Inoltre, Credem ha inaugurato “Officine Credem” a Reggio Emilia, un centro dedicato all’innovazione che testimonia l’impegno della banca nel continuo miglioramento dei servizi offerti ai clienti attraverso soluzioni digitali avanzate.
Impegno Sociale e Ambientale
Oltre a concentrarsi sulle performance finanziarie, Credem ha posto un’attenzione particolare alla sostenibilità e al benessere della collettività. L’azienda ha adottato il lavoro agile per oltre l’85% dei dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro flessibile e inclusivo. Inoltre, ha investito nella formazione continua, erogando circa 5.200 giornate di formazione anche in modalità remota. Credem ha inoltre pubblicato la Dichiarazione Non Finanziaria 2023 e ha avviato l’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, un progetto volto a promuovere l’informazione consapevole in collaborazione con l’Università Cattolica.