Torna Archivi Aperti. A Roma si avrà l’opportunità di visitare l’Archivio Storico Fotografico Riccardi

Share

Rete Fotografia sta organizzando la nona edizione di Archivi Aperti, un evento che si terrà dal 13 al 22 ottobre 2023 in diverse città italiane. A Roma, l’Archivio Storico Fotografico Riccardi sarà aperto al pubblico durante questo periodo.

Questa manifestazione non è solo per esperti, ma è pensata per coinvolgere un pubblico più ampio. Include archivi fotografici storici e contemporanei, sia pubblici che privati, provenienti da diverse parti d’Italia, dal nord al sud della penisola.

Il tema di quest’anno è “Gli archivi dei fotografi italiani: un patrimonio da valorizzare”, che mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare e valorizzare questi archivi. Questo è significativo sia per i fotografi stessi, che ora riconoscono il valore del loro lavoro, sia per le istituzioni che si occupano della conservazione e della promozione del patrimonio culturale.

Archivi Aperti è un’opportunità per stabilire un dialogo tra diverse realtà in tutta Italia, anche quelle non associate a Rete Fotografia. Negli anni, ciò ha permesso di allargare la rete di contatti, promuoversi e creare nuove collaborazioni. Quest’anno, l’evento coinvolge 64 archivi, un terzo in più rispetto all’edizione precedente, tra cui 26 nuovi partecipanti, distribuiti in 13 regioni italiane, con una forte partecipazione a Milano e in Lombardia, dove è iniziata la manifestazione, ma anche in altre regioni come Piemonte, Centro Italia, Sud Italia e Puglia. Inoltre, c’è la collaborazione con MuseoCity, che promuoverà l’evento attraverso i suoi canali e la rete di musei e archivi d’artista, per favorire un maggiore dialogo tra queste realtà.

Il cuore del problema è che, nonostante la fotografia sia considerata un bene culturale in Italia, gli archivi dei fotografi sono spesso trascurati e poco valorizzati. Ci sono pochi progetti dedicati alla loro conservazione e promozione, poche donazioni da parte di enti pubblici o privati, e spesso si verificano dispersioni che ostacolano la conoscenza di questi archivi.

Valorizzare gli archivi dei fotografi significa investire nel loro valore culturale a lungo termine. Questo richiede risorse finanziarie per rendere gli archivi accessibili, studiabili, catalogabili e digitalizzabili. È anche importante sensibilizzare i fotografi stessi affinché comprendano l’importanza di preservare il proprio patrimonio e garantire che possa essere trasmesso e condiviso con tutti.

Durante l’evento, ci saranno incontri di approfondimento, tra cui un convegno di apertura a Milano il 13 ottobre 2023, che riunirà enti e istituzioni che lavorano per la tutela e la promozione degli archivi dei fotografi italiani. Questo convegno mira a stimolare la riflessione e a individuare possibili soluzioni per affrontare le sfide legate a questi archivi. Saranno presenti anche alcuni fotografi che condivideranno le loro esperienze nella valorizzazione dei loro archivi.