Sardegna, a Novembre sarà il tempo dell’omaggio a Picasso

Share

Con la mostra ‘Picasso e Guernica. Genesi di un capolavoro. Contro tutte le guerre’, a cura di Michele Tavola, il Museo Man di Nuoro, dal 18 novembre al 19 febbraio prossimi, renderà omaggio al capolavoro del maestro spagnolo, a 70 anni dalla storica esposizione dell’opera al Palazzo Reale di Milano, nel 1953. 
    L’allestimento in Sardegna, col coordinamento di Rita Moro e Myrtille Montaud, si suddivide in due sezioni: l’eco di ‘Guernica’ nella produzione artistica di Picasso e il racconto della genesi dell’opera attraverso la narrazione visiva di Dora Maar, fotografa e all’epoca compagna dell’artista.
    L’inno contro l’orrore della guerra, dipinto da Pablo Picasso a Parigi e commissionato dal governo repubblicano spagnolo per l’Esposizione universale del 1937, ormai non lascia più la sala al museo Reina Sofia di Madrid, che ha collaborato all’allestimento della mostra in Sardegna. Prima di tornare in Spagna ‘Guernica’, ispirato al bombardamento dell’omonima città nei Paesi Baschi, il 26 aprile 1937 durante la guerra civile spagnola, è stato a lungo al MoMa di New York. Dal 23 settembre al 31 dicembre del 1953 il dipinto è stato esposto nella Sala della sala delle Cariatidi del Palazzo Reale a Milano, assieme a oltre 300 opere di Picasso, nella più grande retrospettiva a lui dedicata mai allestita in Italia. Da allora ‘Guernica’ non è più tornata nel nostro Paese. Fulcro della prima sezione della mostra che sarà inaugurata il 18 novembre prossimo al Man di Nuoro è il dittico di incisioni ‘Sueno y mentira de Franco’, presentato come contraltare grafico di ‘Guernica’, visto che fu eseguito durante la gestazione del dipinto.
 Picasso iniziò a incidere la prima lastra nel gennaio 1937, ma abbandonò presto il lavoro. Dopo il bombardamento della città, il maestro spagnolo completò entrambe le matrici mentre stava lavorando alla monumentale tela, basata sugli stessi studi e le stesse idee e conclusa in appena due mesi.
In quei giorni Dora Maar documentò passo passo, coi suoi scatti, il lavoro dell’artista suo compagno. Oltre alle foto, al Man di Nuoro sarà esposta l’incisione ‘Portrait de Dora Maar au chignon’, eseguita da Picasso nel 1936, l’anno precedente al lavoro su ‘Guernica’. Completano l’allestimento immagini scattate nel 1953 da Mario Perotti in occasione della rassegna di Milano nella Sala delle Cariatidi ancora segnata dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale.
La mostra in Sardegna celebra anche la prima esposizione di Picasso al Man di Nuoro dove, anche in quell’occasione in collaborazione col museo Reina Sofia di Madrid, fu presentata la serie completa della ‘Suite Vollard’, le 100 incisioni in stile neoclassico che Picasso produsse fra il 1930 e il 1937, su commissione del mercante d’arte Ambroise Vollard.