Orvieto, ufficializzata la candidatura a capitale italiana della Cultura

Share

Orvieto si candida a capitale italiana della Cultura per l’anno 2025. Dopo l’approvazione da parte della giunta comunale, il sindaco Roberta Tardani ha inoltrato formalmente la manifestazione di interesse a partecipare alla procedura di selezione Il Ministero della Cultura raccoglierà le proposte entro il 31 maggio dopodiché i Comuni o le Unioni dei Comuni che hanno inviato la manifestazione di interesse dovranno presentare entro il 13 settembre il dossier di candidatura che comprende il progetto culturale della durata di un anno.
Entro il 15 novembre la giuria composta da sette esperti indipendenti di chiara fama nel settore della cultura, delle arti e della valorizzazione territoriale e turistica, selezionerà le 10 città finaliste che saranno successivamente chiamate a illustrare il proprio progetto in audizione pubblica.Il 17 gennaio 2023 è in programma la proclamazione della città vincitrice che riceverà un contributo di un milione di euro per la realizzazione dei progetti e delle attività previste. “Una sfida stimolante e ambiziosa – commenta il sindaco e assessore alla Cultura, Roberta Tardani – un vero banco di prova per la città intera che attraverso tutte le sue articolazioni sociali e culturali sarà chiamata a dare concretamente il proprio contributo di idee al di là degli steccati, degli schieramenti e dei mandati elettorali”.     
“Orvieto – ricorda il sindaco – ha già tentato la candidatura in altre due occasioni ma sempre al seguito di altre realtà, nel 2015 di Todi e nel 2018 di Viterbo e Chiusi. Questa volta invece intendiamo giocare la partita da protagonisti, capofila di un territorio e rappresentanti di una regione che merita tale palcoscenico”. “Questa iniziativa – conclude – rappresenta una grande opportunità per mettere a terra una progettazione condivisa nel settore culturale che al di là dell’esito della competizione resterà patrimonio comune della città negli anni futuri”.