
Ammontano a 2,23 milioni di euro i fondi che la Regione metterà a disposizione dei produttori locali per sostenere azioni di informazione e promozione dei vini nei mercati al difuori dell’Unione europea per migliorarne la competitività in tali Paesi. Lo ha deciso la Giunta Fvg approvando nella seduta dell’Esecutivo, un’apposita delibera. In essa si fa riferimento a un decreto e alle risorse di un provvedimento ministeriale e si stabilisce che i progetti possono essere sia di carattere regionale, cioè presentati da aziende con sede in Fvg, sia multiregionali (aziende Fvg e di altre zone d’Italia).Nel primo caso i termini per la presentazione delle domande scadono il 29 ottobre, nell’altro il 25 ottobre. La delibera fissa i criteri per ottenere i fondi stabilendo anche che per la campagna 2021-2022 è ammessa la sola presentazione di progetti della durata di 10 mesi; gli importi massimi dei contributi concessi sono pari a 350mila euro nel caso in cui il progetto sia presentato da un solo partecipante; 500mila euro se da 2 a 10 partecipanti; 700mila euro (11-30 partecipanti) e 750mila euro (più di 30 partecipanti). Per i progetti multiregionali in cui il Fvg risulta essere capofila, l’importo massimo di contributo pubblico non può eccedere i 350mila euro nel caso in cui ci sia un solo partecipante; il valore è di 500mila euro per progetto se invece risultano esserci più partecipanti.