
Sono online, sul sito internet di Terna (nella foto, l’a. d. Stefano Donnarumma), le cartografie relative al riassetto della rete elettrica in Val di Isarco per la connessione BBT (Brennero Basistunnel, Galleria di base del Brennero) aggiornate e ottimizzate secondo le indicazioni emerse nel corso della Valutazione ambientale strategica (Vas) conclusasi con esito positivo lo scorso dicembre.
I cittadini, al seguente link, potranno consultare la documentazione le soluzioni approvate dalla giunta provinciale e presentate in videoconferenza da Terna lo scorso 11 marzo al Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano ed ai Sindaci dei Comuni interessati dall’opera.
La procedura di Vas, avviata da Terna su base volontaria in continuità con il percorso di progettazione partecipata avviato con il territorio, aveva l’obiettivo di garantire la massima partecipazione delle amministrazioni e dei cittadini al processo di individuazione delle fasce di fattibilità di tracciato. Il progetto definitivo sarà ora sottoposto ad autorizzazione unica e a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) presso il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE).
L’intervento, come previsto dal Protocollo di Intesa siglato da Terna, RFI e la Provincia Autonoma di Bolzano il 18 giugno 2018, ha l’obiettivo di consentire l’alimentazione elettrica della direttrice ferroviaria lungo l’asse del Brennero (BBT) e permetterà, a valle della realizzazione delle due nuove dorsali 220/132 kV, un’ampia razionalizzazione delle linee elettriche presenti in Val d’Isarco; è prevista infatti la demolizione di circa 260 km di elettrodotti esistenti a 132 kV e oltre 900 sostegni elettrici.