
Gap, noto brand americano, ha firmato l’accordo con la piattaforma d’investimento Go Global Retail per cedere il suo marchio Janie and Jack. Gap aveva acquistato il marchio nel 2019 e lo ha venduto per 35 milioni di dollari.
Janie and Jack, fondata nel 2002 a San Francisco, opera negli Stati Uniti con 115 punti vendita e online tramite il suo e-commerce. Go Global Retail investirà nelle capacità digitali dell’azienda, tra cui intelligenza artificiale e predictive analytics, ampliando la sua presenza internazionale in nuovi mercati, quali Inghilterra, Europa e Asia.
Sally Gilligan, Gap Inc. head of strategy ha motivato così la decisione di cedere Janie and Jack:
“In linea con il nostro Power Plan 2023, la nostra priorità è far crescere i nostri brand Old Navy, Gap, Banana Republic e Athleta“.
Nel 2020, anno segnato dal Covid, il fatturato del gruppo di cui fa parte Gap è stato di 13,8 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 16,4 miliardi dello scorso anno. Nel dettaglio, i ricavi dei singoli brand sono stati i 7,5 miliardi (contro i 7,9 del 2019) per Old Navy; di 3,3 miliardi (4,6 nel 2019) per Gap; e di 1,4 (2,5 nel 2019) per Banana Republic. Quest’anno, il gruppo ha perso 665 milioni di dollari, rispetto all’utile dell’anno precedente di 351 milioni di dollari.
Non meno importante è la partnership con Ovs, resa nota dal gruppo. Tutte le collezioni di Gap (donna, uomo, bambino e baby) saranno in vendita nella piattaforma online di Ovs. Inoltre, i prodotti della linea Gap Kids verranno ospitati in alcuni negozi Ovs attraverso corner dedicati, per poi espandersi gradualmente nella rete di vendita a partire dal prossimo autunno. Per la prima volta in Italia, i prodotti della label statunitense verranno vendute in altri negozi fuori dalla rete retail di Gap.