Scienza, scoperta la tecnologia per creare molecole da anticorpi

Share

 Uno studio condotto dall’università Tor Vergata ha dimostrato una tecnologia per sintetizzare nuove molecole funzionali usando specifici anticorpi come “catalizzatori”. Il lavoro, condotto da Francesco Ricci del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’ateneo romano, è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista “Nature Communications” con il titolo “Using antibodies to control DNA-templated chemical reactions”. Gli anticorpi sono proteine che possono essere utilizzate come importantissimi biomarcatori in grado di fornire indicazioni su molte malattie e su come il nostro sistema immunitario le combatte. Il gruppo di scienziati ha sviluppato un metodo che permette di riutilizzarli per innescare una specifica reazione chimica. “Abbiamo dimostrato l’uso di specifici anticorpi per controllare reazioni chimiche che possono portare alla formazione di un’ampia gamma di molecole, che vanno da agenti terapeutici a molecole in grado di dare un segnale ottico”, dichiara Ricci. “L’aspetto interessante della nostra ricerca è rappresentato dal fatto che la molecola prodotta dalla reazione chimica si forma soltanto quando è presente in soluzione uno specifico anticorpo diagnostico”.La strategia dimostrata in questo lavoro può essere utilizzata, ad esempio, per controllare la formazione di molecole funzionali, come farmaci, con specifici anticorpi biomarcatori. Come prova di principio di questa applicazione i ricercatori hanno dimostrato la formazione di un farmaco anticoagulante in grado di inibire l’attività della trombina, un enzima chiave della coagulazione del sangue e un target importante per il trattamento della trombosi. “Abbiamo dimostrato che solo in presenza di uno specifico anticorpo bersaglio la reazione che porta all’agente anticoagulante può essere innescata e di conseguenza bloccare l’attività della trombina”, afferma Ricci.CPer raggiungere l’obiettivo il gruppo di ricerca ha utilizzato dei filamenti di dimensioni nanometriche di DNA sintetico, un bio-materiale estremamente versatile che può essere modificato con un’ampia gamma di gruppi reattivi e con elementi che possono riconoscere specifici anticorpi.