
Incontri d’affari B2B (business to business) virtuali, lezioni di educazione al gusto online, esibizioni di show cooking via internet, sviluppo dell’e-commerce. Sono alcuni dei nuovi strumenti messi in campo dalla Regione Emilia Romagna per favorire la penetrazione dei prodotti alimentari di eccellenza in due mercati strategici come Germania e Canada nell’ambito di #MadeinER, il nuovo programma per la promozione e l’internazionalizzazione della filiera agroalimentare e del turismo enogastronomico di qualità che punta a rafforzare l’identità e la reputazione del marchio “Emilia-Romagna” nei Paesi esteri.
Obiettivo, consolidare i risultati conseguiti gli scorsi anni grazie anche all’utilizzo delle moderne tecnologie informatiche come piattaforme digitali, portali web e app dedicate. ” Con #MadeinER – commenta Alessio Mammi, assessore regionale all’agricoltura – mettiamo a disposizione delle imprese strumenti innovativi nel segno dell’economia digitale per favorire la conquista di nuovi spazi commerciali alle nostre specialità sui mercati internazionali”. Tra gli appuntamenti di rilievo del #MadeinER e in calendario nelle prossime settimane, c’è un concorso riservato ai ristoratori locali, un’iniziativa di show cooking e un evento per la promozione delle specialità alimentari e dei vini regionali presso il ristorante InCantina dell’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna a Francoforte, in occasione dell’edizione 2020 della Settimana della cucina italiana nel mondo. La Germania è il principale mercato di destinazione dell’export agroalimentare dell’Emilia-Romagna, per un valore complessivo che nel 2019 ha sfiorato quota 1,2 miliardi di euro. E proprio per questo mercato sono stati organizzati, nell’ambito del programma #MadeinER, una serie di incontri commerciali B2B online tra un ristretto gruppo di 15 buyer tedeschi del settore food e una folta pattuglia di 88 aziende emiliano-romagnole. Gli operatori tedeschi – importatori, distributori, grossisti, negozi specializzati che operano sia nel canale tradizionale che nell’e-commerce – sono stati invitati dalla Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam), mentre le imprese emiliano-romagnole sono state individuate dopo una accurata selezione coordinata da Unioncamere regionale, in sinergia con le Camere di commercio provinciali. Le candidature pervenute sono state in totale 106, a testimonianza del grande interesse suscitato dall’iniziativa.