Nasce, a Ivrea, ICO Valley – Human Digital Hub

Share

E’ stato presentato, ICO Valley – Human Digital Hub, lo spazio nato sull’onda della nomina di Ivrea quale “città industriale del XX secolo” patrimonio dell’umanità. Quasi due anni di lavoro per il progetto di revamping degli edifici Olivetti, sede del primo Human Digital Hub Italiano. “Grazie agli stabilimenti Olivetti, Ivrea torna ad essere centrale nel XXI secolo sull’asse Torino Milano – ha spiegato la senatrice Virginia Tiraboschi – e diventa protagonista di una rinascita industriale, ancora una volta basata sull’innovazione tecnologica”. ICO Valley, è stato spiegato, “vuole rappresentare una buona pratica nazionale di riqualificazione di ex siti industriali, gli storici edifici protagonisti della gloriosa storia Olivetti, attraverso un’esperienza innovativa di unione tra ‘contenitore e contenuto’”.
Si tratta di un progetto industriale che, anche grazie alla promozione svolta da Prelios SGR in qualità di società di gestione del Fondo Anastasia proprietario degli immobili, ha visto la partecipazione e la condivisione di realtà pubbliche, dell’associazionismo e private, a livello sia locale sia nazionale. Il progetto prevede spazi destinati alla formazione, così come luoghi condivisi tra le aziende.  “Ci siamo ispirati all’esperienza di successo del Bioindustry Park che si è basata su questi stessi parametri – spiega Alberta Pasquero, Amministratore Delegato del Parco e componente del Comitato Promotore – ovvero costruire il contenitore a partire dal contenuto: in questo modo il Parco è diventato un grande attrattore di imprese internazionali e startup”. “Siamo orgogliosi di aver attivamente contribuito a questa iniziativa e di averla promossa – ha affermato Alessandro Busci, Head of Fund Management di Prelios SGR S.p.A. – ICO Valley consente una vera rigenerazione urbana, che mira non soltanto alla riqualificazione e riposizionamento degli immobili, ma anche alla creazione di un distretto industriale focalizzato sull’economia digitale facendo leva sulla storia, le competenze e le eccellenze italiane e di quest’area geografica in particolare”. Per il presidente Olivetti Giovanni Ronca, nella foto, “è motivo di grande orgoglio poter partecipare all’inaugurazione di questo spazio: assistere alla rinascita, a Ivrea, di un polo d’eccellenza dell’Innovazione è un segnale importante per il territorio, per il Paese, in continuità con l’importante eredità lasciata da Adriano Olivetti. Per Olivetti e il Gruppo TIM è fondamentale contribuire alla digitalizzazione e alla diffusione della cultura dell’innovazione nel Paese, crediamo che rappresentino un volano importante per lo sviluppo del tessuto economico e sociale”. Il progetto, inoltre, ha come obiettivo quello di essere anche un “acceleratore” in cui far transitare le startup che oggi passano solo per il 18% da queste strutture, potenzialmente idonee a far evolvere il concetto di “incubatori”.