La promozione degli Appennini affidata a 5 influencer

Share

Far scoprire al popolo della rete, e non solo, le meraviglie dell’Appennino: è l’obiettivo di ‘Apennines Discovery days’, iniziativa promossa dalla Fondazione Aristide Merloni e in programma venerdì e sabato, quando 5 influencer di Instagram partiranno alla volta dell’Appennino. Ciascuno di essi percorrerà uno dei cammini presenti nell’App ‘Apennines Discovery’ e condividerà gli scatti con i propri follower virtuali: in questo modo, migliaia di persone potranno ammirare gli scenari delle montagne marchigiane, i luoghi silenziosi, le cascate nascoste. L’evento è in linea con i progetti “Save the Apps”, realizzati dalla Fondazione Aristide Merloni in due anni di lavoro, per promuovere il tessuto sociale ed economico delle comunità che vivono fra gli Appennini. Si tratta di uno sforzo corale, concretizzato in tre progetti digitali già operativi, in cui sono promosse le piccole aziende locali (Best of the Apps – Local Food), l’agricoltura di precisione (Best of the Apps – Fruits of Apennines) e, appunto, i percorsi turistici montani (Best of the Apps – Apennines Discovery). ‘Apennines Discovery’ è un’App attiva da ottobre 2018, sviluppata dalla Fondazione Aristide Merloni in collaborazione con Fondazione Vodafone Italia, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi storici e naturali degli Appennini fra Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio: scaricandola gratuitamente da Google Play o App Store sarà possibile scoprire ed esplorare i luoghi più belli delle nostre montagne, attraverso mappe GPS fruibili anche offline.  Sono disponibili 34 tra percorsi che toccano siti storici di grande interesse, bellezze naturali mozzafiato, ma soprattutto abbazie, eremi e monasteri millenari che rendono questo territorio unico. È possibile scegliere tra percorsi bike o trekking e selezionare quelli più adatti, per difficoltà, durata e lunghezza. I 5 influencer di Instagram che partiranno alla volta dell’Appennino sono famosi e seguiti nei loro viaggi da migliaia di ragazzi che come loro sono in cerca di itinerari originali. Giulia Campagnacci, 29 anni, di Foligno (Perugia), seguirà il percorso ‘Tra le cascate del Menotre e l’Abbazia di Sassovivo’, che si snoda tra i luoghi nascosti dell’Umbria, nella valle del Menotre, all’interno del Parco dell’Altolina.     Silvia Pizzabiocca, 28 anni, di Numana (Ancona), seguirà il percorso ‘Tra gli eremi di San Francesco e San Silvestro’, cammino tra faggi, ginepri e aceri fino a Valdisasso e Camporege, siti che hanno visto il passaggio di San Francesco nel suo cammino verso la Marca di Ancona. Jonathan Giovannini, 26 anni, di Sassoferrato (Ancona), seguirà il percorso ‘La via dei Marsi nel cuore del Parco Nazionale D’Abruzzo’, lungo il quale non è difficile incontrare l’orso bruno marsicano, il camoscio e il lupo, animali simbolo di questo meraviglioso territorio.
 Mauro Valeri, 28 anni, di Camerino (Macerata), seguirà il percorso ‘Il mito della Sibilla Appenninica’, che vive dei bellissimi e suggestivi panorami del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dei borghi antichi come Montemonaco e degli scenari naturalistici caratterizzati da gole rupestri e calcaree come quella dell’Infernaccio.
Marco Sentinelli, 24 anni, di Filottrano (Ancona), seguirà ‘Il cammino di San Romualdo e i luoghi del Maestro di Sant’Emiliano’, tra i rilievi del Catria e poi in un boscoso sentiero, seguendo le orme di San Romualdo.