Il caldo rallenterà il virus? Gli esperti pensano di no

Share

Troppi sono ancora suscettibili al virus per poter sperare che il caldo possa rallentare l’infezione. Un gruppo di ricercatori della Princeton University ha scoperto che visto il vasto numero di persone ancora vulnerabili al ceppo di coronavirus che causa la pandemia di SARS-CoV-2 e la velocità con cui si diffonde l’agente patogeno non avranno una grande importanza nel rallentare l’attuale tasso di infezione. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Science. “Prevediamo che i climi più caldi o più umidi non rallenteranno il virus nella fase iniziale della pandemia”, ha dichiarato la prima autrice Rachel Baker, una ricercatrice post-dottorato del Princeton Environmental Institute (PEI). “Vediamo una certa influenza del clima sulla dimensione e sui tempi della pandemia, ma, in generale, poiché c’è così tanto alta la suscettibilità nella popolazione, il virus si diffonderà rapidamente, indipendentemente dalle condizioni climatiche”. La rapida diffusione del virus in Brasile, Ecuador, Australia e altre nazioni nei tropici e nell’emisfero australe – dove il virus è iniziato durante la stagione estiva – supportano con evidenze che condizioni più calde faranno davvero poco per fermare la pandemia. “Non sembra che il clima stia regolando la diffusione in questo momento”, ha detto Baker. “Naturalmente, non sappiamo ancora direttamente come la temperatura e l’umidità influenzino la trasmissione del virus, ma riteniamo improbabile che questi fattori possano arrestare completamente la trasmissione in base a ciò che vediamo tra gli altri virus”. L’esperienza con altri virus suggerisce che, senza un vaccino o altre misure di controllo, COVID-19 diventerà probabilmente sensibile ai cambiamenti stagionali solo dopo la riduzione delle persone non esposte, quando cioè il numero delle persone immunizzate sarà più alto hanno spiegato gli altri autori della ricerca Bryan Grenfell , Kathryn Briger e Sarah Fenton. “I coronavirus umani precedentemente circolanti come il comune raffreddore dipendono fortemente da fattori stagionali, con un picco in inverno al di fuori dei tropici”, ha detto Grenfell. “Se, come sembra probabile, il nuovo coronavirus è allo stesso modo stagionale, potremmo aspettarci che si stabilizzi per diventare un virus invernale man mano che diventa endemico nella popolazione. Con lo sviluppo della conoscenza della risposta immunitaria, speriamo di essere in grado di proiettare la sua interazione con la stagionalità in modo più accurato”. Baker e Grenfell hanno condotto lo studio con il secondo autore Wenchang Yang, un ricercatore associato in geoscienze; Gabriel Vecchi, professore di geoscienze e Princeton Environmental Institute; e C. Jessica Metcalf , assistente professore di ecologia, biologia evolutiva e affari pubblici. Per lo studio, i ricercatori hanno eseguito simulazioni su come la pandemia avrebbe reagito ai vari climi in tutto il mondo. Dopo essere stata scoperta alla fine del 2019, la risposta di COVID-19 a climi più caldi non è ben nota. I ricercatori hanno invece eseguito tre scenari in base a ciò che è noto sul ruolo che le variazioni stagionali hanno sul verificarsi di virus simili. Il primo scenario presupponeva che il nuovo coronavirus avesse la stessa sensibilità climatica dell’influenza, basato su un modello precedente di studi di laboratorio che evidenziava l’importanza della bassa umidità per favorire la diffusione. Nel secondo e terzo scenario, al virus è stata data la stessa dipendenza climatica e la durata dell’immunità dei coronavirus umani OC43 e HKU1, che sono due cause del comune raffreddore. In tutti e tre gli scenari, il clima è diventato un fattore attenuante solo quando ampie porzioni della popolazione umana erano immuni o resistenti al virus. “Più aumenta l’immunità nella popolazione, più prevediamo un aumento della sensibilità al clima”, ha affermato Baker. I ricercatori hanno anche condotto una simulazione che ha rappresentato l’impatto medio delle misure di controllo come il distanziamento sociale. I risultati hanno suggerito che più a lungo sono in atto queste misure e rallentano la trasmissione di COVID-19, più il virus diventa sensibile al clima più caldo. “Il prossimo passo è testare il nostro modello confrontando i cambiamenti futuri nella curva pandemica con misurazioni dettagliate del clima locale, misure di controllo e altre variabili locali in diverse regioni climatiche”, ha detto Metcalf. “Miriamo anche ad estendere il nostro modello iniziale – che cattura principalmente la trasmissione nelle città – a più aree rurali”. Lo studio ha anche implicazioni più ampie per il perfezionamento dell’integrazione delle informazioni meteorologiche nella comprensione dei focolai di malattie, ha affermato Vecchi. “Attualmente stiamo esplorando la misura in cui le previsioni meteorologiche e climatiche possono aiutare a fornire informazioni migliori sul probabile decorso di questa malattia”, ha affermato Vecchi. “Il tempo è solo uno dei tanti fattori. È necessaria una comprensione più profonda e interdisciplinare dell’interazione di molteplici fattori che incidono sull’evoluzione della malattia – dinamica della malattia, condizioni meteorologiche e fattori socioeconomici, comprese le misure di mitigazione adottate dalla società”.