Ultime dal calzaturiero. In Puglia nel 2019 in meno 4,4% aziende

Share

Un anno in chiaroscuro per il comparto calzaturiero italiano: nel 2019 in Italia crescono l’export (+6,8% a valore) e il saldo commerciale (+10,3%) ma frena la produzione (-3,1% in quantità). La fotografia del settore emerge dal report elaborato dal Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici. In Puglia nel 2019 rispetto all’anno precedente le imprese (calzaturifici e produttori di parti di calzature) sono calate del -4,4% attestandosi a 479 mentre si registra una crescita degli addetti(+558). Sul fronte dell’export nei primi 9 mesi del 2019 incremento del +5%. Le prime tre destinazioni della Puglia per le esportazioni sono Francia (+53,8%), Germania (+10,8%), Svizzera (-19,3%).   “Il record delle esportazioni italiane, che hanno superato i dieci miliardi di euro a valore grazie al traino delle griffe del lusso (come certifica il risultato, +27%, dei flussi diretti in Svizzera, tradizionale hub logistico distributivo delle stesse) viene smorzato da elementi poco rassicuranti – spiega Siro Badon, presidente di Assocalzaturifici – Le flessioni in volume di export e produzione equivalgono di fatto ad un calo della manodopera, in uno scenario che vede il mercato interno in piena fase recessiva. A questo si aggiungono le forti incertezze per il 2020, con le conseguenze ancora tutte da valutare sull’economia mondiale dell’emergenza coronavirus, esplosa in una delle poche aree caratterizzate nell’ultimo decennio da crescite costanti per il nostro settore. In questa congiuntura non facile, il nostro comparto deve puntare sull’innovazione tecnologica e sulla formazione di nuove figure professionali per gestire il ricambio generazionale. Sono questi i driver per migliorare le performance di un settore che con 75.000 addetti, un attivo del saldo che sfiora i 5 miliardi di euro e una produzione pari a 8 miliardi, è assolutamente rilevante per l’economia nazionale”. Infine, per quanto riguarda la natalità delle imprese e l’occupazione, a fine dicembre 2019 il settore contava 4.326 aziende (179 in meno) e 74.890 addetti diretti (-790), in calo rispettivamente di un non trascurabile -4,0% e del -1,0% sui livelli di un anno addietro. Considerando anche la componentistica, i saldi negativi salgono a -266 aziende e -1.086 addetti, con trend disomogenei tra le regioni. Le Marche, duramente colpite dalla crisi in Russia e CSI registrano l’arretramento più pesante in termini assoluti nel numero di imprese (-122, tra industria e artigianato). Relativamente al numero di addetti, i cali più sostenuti hanno interessato nuovamente le Marche (-1.251) e l’Emilia Romagna (-278); attorno al centinaio di unità, invece, le perdite per Lombardia e Toscana.  Segnali delle tensioni occupazionali sopra descritte emergono anche dai dati INPS relativi alla Cassa Integrazione Guadagni. Le ore autorizzate nella filiera pelle nel corso del 2019 hanno sfiorato gli 8,3 milioni (+28% rispetto ai 6,5 milioni del 2018), dopo un biennio di significative contrazioni. L’analisi per regione mostra incrementi diffusi, con l’eccezione (tra le aree più importanti per il comparto) di Toscana (-19%) e Puglia (-38%). Le Marche (+48%) sono la prima regione per numero di ore autorizzate (2,7 milioni, 1/3 del totale nazionale). Aumenti attorno all’80% per il Veneto e del 47% per la Campania.