Intesa Sanpaolo porta i giovani alla Scala

Share

Anche quest’anno Intesa Sanpaolo, socio fondatore sostenitore della Fondazione Teatro alla Scala, sostiene Scala Under30, il progetto che prevede spettacoli e agevolazioni per ragazzi tra i 6 e i 30 anni e in particolare porta duemila giovani ad assistere alle due anteprime che inaugurano la Stagione d’Opera e di Balletto del Teatro. Martedì 4 dicembre prossimo alle 18 assisteranno all’anteprima di Attila di Giuseppe Verdi in una rappresentazione riservata a loro con la medesima direzione, il medesimo cast, la medesima scenografia della tradizionale prima del 7 dicembre. Sabato 15 dicembre appuntamento con l’anteprima de Lo Schiaccianoci di Cajkovskij che aprirà la Stagione di Balletto. Il sostegno al Teatro e in particolare all’attività verso i giovani segue la traccia segnata da una delibera risalente al 1902 della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde: in quell’anno l’inizio di un rapporto che tuttora lega Intesa Sanpaolo, dove la Cariplo è successivamente confluita, e il Teatro. Nel documento emerso dall’Archivio storico di Intesa Sanpaolo i consiglieri sottolineano il «carattere educativo nell’esercizio del sommo teatro Milanese» e «l’importanza artistica, morale ed economica della Scala» con l’auspicio che «rimanga scuola dell’arte in una delle sue più pure e universali manifestazioni a vantaggio di ogni classe di cittadini».Inoltre, sempre con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura melodrammatica tra i giovani, Intesa Sanpaolo, nell’ambito del proprio Progetto Cultura, realizza da alcuni anni il programma Vox Imago, pubblicazioni multimediali che attraversano la storia dell’opera lirica, prevalentemente dedicate a opere della Scala, destinate agli insegnanti di musica e materie letterarie delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Con oltre 14 pubblicazioni, Vox Imago ha interessato oltre 1.000 scuole e 5 mila docenti in tutta Italia che, con percorsi interdisciplinari, trasmettono agli studenti la complessità, la bellezza e l’attualità dell’opera lirica. Oltre alle scuole, sono 2.800 le biblioteche, di cui 800 scolastiche, che ricevono ogni anno oltre 37 mila volumi. Il progetto ha ottenuto il riconoscimento del ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.

Italia Oggi