Scade domani la tregua di 60 giorni per regolarizzarsi. Invece le altre agenzie immobiliari si adeguano
Airbnb tiene il punto e anche lunedì prossimo non verserà la tassa che prende il suo nome. Questo nonostante che l’Agenzia delle entrate abbia ufficialmente annunciato la fine della tregua fiscale, dopo che a metà luglio portali web e agenzie immobiliari si erano rifiutati di effettuare i versamenti di una tassa giudicata «ingiusta» e «inapplicabile». Domani, stando all’ultima circolare delle Entrate, tutti i soggetti interessati (e quindi anche il portale leader nel campo delle locazioni che in Italia conta oltre 120 mila host), dovranno versare le ritenute del 21% sui redditi prodotti dagli affitti brevi. E questo «senza alcuna distinzione» tra Airbnb, altri portali web o intermediari tradizionali, dal momento che le disposizioni introdotte nella manovrina di primavera si applicano a tutti i soggetti, sia che operino online o meno, o che questa sia o meno la loro attività prevalente. Tutti da questo mese sono tenuti a trattenere il 21% dei canoni e quindi a versarlo al Fisco al posto dei proprietari delle case date in affitto.
La «tassa Airbnb» è entrata in vigore dal 1° giugno col primo versamento previsto per il 16 luglio. Obiettivo: raccogliere 80 milioni di euro quest’anno e 140 il prossimo. Al momento di effettuare il primo pagamento però il meccanismo si è subito inceppato per colpa delle Entrate che hanno comunicato troppo in ritardo le modalità operative. Con la Federazione degli agenti immobiliari professionali (Fiaip) che lamentava enormi aggravi dei costi amministrativi (nell’ordine di 100 milioni di euro) a carico delle 42 mila agenzie associate e chiedeva più tempo per formare il personale, ed Airbnb che bollava la legge come «discriminatoria».
Risultato: versamenti sospesi, proprio in corrispondenza dei tre mesi più ricchi dell’anno per gli affitti, e apertura di un tavolo tecnico con governo e Agenzia delle Entrate. E ovviamente niente multe, perché le Entrate d’intesa col governo (applicando le norme previste dallo Statuto del contribuente per casi come questo) hanno concesso 60 giorni in più per organizzare la raccolta dati. Da questo mese, invece, si deve pagare tenendo in ponderazione le locazioni stipulate dal 12 settembre in avanti. Non solo: ma per evitare un assist ai potenziali evasori resta sempre valido l’obbligo di trasmettere nel 2018 tutti i dati dei contratti stipulati da giugno 2017 in poi.
La Fiaip, che intanto ha visto soddisfatta la richiesta sui corsi di formazione, ha deciso di adeguarsi e domani i suoi 42mila associati verseranno le trattenute. Airbnb invece resta alla finestra. «Abbiamo presentato da poco un ricorso al Tar e siamo in attesa della pronuncia dei giudici amministrativi», spiega il loro portavoce. La prima udienza dovrebbe tenersi la prossima settimana. Airbnb, intanto, nega di voler fare la guerra al governo, spiega che «il ricorso al Tar è un puro atto formale» e che è sua intenzione continuare a collaborare col ministero dell’Economia per trovare «una soluzione efficace ma realizzabile». Assieme alle agenzie immobiliari e a tutti gli altri operatori del settore come Booking, Homeaway e Property managers Italia, da settembre Airbnb partecipa così al tavolo del Mef dal quale dovrebbero uscire una serie di modifiche procedurali ma soprattutto un sostanzioso sconto sul prelievo. La richiesta, appoggiata anche dalla Fiaip, è di dimezzare la cedolare sugli affitti portandola al 10% nell’intento di rendere più agevole l’emersione del «nero» in un mercato, quello delle case vacanza, dove ogni anno girano ben 3,5 miliardi di euro. Le modifiche potrebbero entrare nella nuova legge di Bilancio, ma il governo, che al tavolo è rappresentato dal viceministro Luigi Casero, guarda ai saldi e per ora frena puntando a lasciare tutto invariato almeno per un anno. Tar permettendo.
Paolo Baroni, La Stampa