Che si dice nel mondo dell’Editoria

Share

OJA 2017 allo speciale di Repubblica su Totti l’Oscar del giornalismo online. Lo speciale multimediale Francesco Totti re di Roma, realizzato da Repubblica, ha vinto la categoria sport degli Oscar del giornalismo sul web, gli Online Journalism Awards 2017. La proclamazione dei vincitori è avvenuta l’altro ieri notte a Washington nella conferenza annuale Ona (online news association). Lo speciale sulla carriera del capitano giallorosso, realizzato in italiano e inglese e curato dalla redazione sportiva di Repubblica assieme a Visual desk, Visual Lab e Repubblica Tv, ha superato in finale altre tre testate internazionali che avevano ottenuto la nomination nella categoria sportiva: il New York Times con il lavoro sui Giochi olimpici di Rio 2016, il magazine Espn (The Art of Letting) e The Undefeated con un approfondimento sulla Nba.

La diffamazione tra media nuovi e tradizionali. Si terrà giovedì prossimo a Roma, alla camera dei deputati, la presentazione del libro La diffamazione tra media nuovi e tradizionali. A cura di Alessandro Munari e scritto da Alessandra B. Fossati in collaborazione con Massimo Di Muro, il testo affronta il tema dell’informazione e della comunicazione al tempo dei social, indagando su credibilità, reputazione, fatti e fake news tra giornalismo, communities e algoritmi.
Il Libro dei Fatti 2017. L’elezione di Trump, la Brexit, il tentativo di golpe in Turchia, la visita di Papa Bergoglio a Lesbo per la questione «migranti» e i nuovi gravi episodi di terrorismo. Sono questi alcuni dei principali fatti internazionali del 2016 raccontati dalla 27esima edizione del Libro dei Fatti, già disponibile nelle librerie e nei formati app e ebook e web.

Francesca Folda in uscita da Sky. Era appena il 17 ottobre 2016 quando Francesca Folda si insediava a Sky Italia alla direzione della neonata struttura Cultural Impact and Corporate Communication. In quel ruolo Folda aveva la responsabilità di attività molto strategiche per il broadcaster multicanale: corporate communication, sport communication, programming communication, Tg24 institutional communication e magazine e newsletter. È passato un anno e, anche se non c’è alcuna ufficialità, secondo quanto risulta a ItaliaOggi, Folda è già in uscita da Sky, avendo presentato le proprie dimissioni nelle scorse settimane.

I premiati del Festival del documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà. Punishment Island di Laura Cini e Shadowgram di Augusto Contento sono i titoli vincitori del concorso «Storie dal mondo contemporaneo». L’Oro dei giorni di Léa Delbès, Federico Frefel, Greta Nani, Michele Silva riceve la menzione speciale della giuria. Così si è conclusa la terza edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà, l’appuntamento con il cinema del reale organizzato da UniCredit Pavilion e dalla società di produzione FRANKIESHOWBIZ, che si è svolta a Milano.

Mediaset Premium rinnova la sponsorizzazione per M5 San Siro. La stazione metro «San Siro Stadio» della Linea M5 di Milano tratta Bignami-San Siro sarà sponsorizzata da Mediaset Premium per un ulteriore periodo di 9 mesi. Il primo abbinamento tra la fermata della linea Lilla e la pay tv del gruppo Mediaset, spiega una nota, risale al 24 aprile 2015 ma alla scadenza del periodo la società ha partecipato nuovamente al bando gestito da M5. La fermata quindi continuerà a chiamarsi «San Siro Stadio Premium Mediaset» e la sponsorizzazione, oltre al naming, comprende anche la presenza in esclusiva negli spazi commerciali tradizionali. Per questa, la società verserà a M5 un corrispettivo di 90 mila euro. Il contratto avrà durata di 9 mesi.

Totò, a 50 anni dalla morte rinasce in 4K Miseria e nobiltà. Il film-capolavoro di Totò del 1954, rinasce in una versione restaurata a 4k grazie ai professionisti della Cineteca nazionale del Centro sperimentale di Cinematografia di Roma. L’opera è stata presentata in una serata al teatro San Carlo di Napoli che chiude le manifestazioni per i 50 anni dalla morte del Principe della risata, e sarà proiettata alla Festa del Cinema di Roma. Un ritorno dunque di Totò al San Carlo, e anche di Sophia Loren, allora 20enne ma già con decine di film alle spalle, che proprio nel Massimo napoletano gira tra l’altro la scena in cui si esibisce come ballerina. Il film, prodotto da Carlo Ponti e Dino De Laurentiis, arrivava in un momento magico per il principe di Bisanzio, titolo nobiliare rivendicato in tribunale dall’artista, dopo i successi di Totò colori e Guardie e Ladri, e, come ricorda il presidente del Centro sperimentale, Felice Laudadio, frutto al botteghino nel 1956 l’equivalente di 40 milioni di euro.

Online il nuovo Donnamoderna.com. Il sito di Donna Moderna si rinnova per offrire alle proprie utenti una navigazione ancora più immediata, intuitiva e adatta ad ogni device. Il nuovo Donnamoderna.com, progettato con un’interfaccia mobile first, è stato pensato per proporre alle utenti i contenuti più adatti e di maggior utilità a seconda dei diversi momenti della giornata e del device utilizzato

 

ItaliaOggi